L'AQUILA - Un 2017 ricco di soddisfazioni per l’Abruzzo Mtb Cup che, tra marzo e settembre, ha fatto parlare di sé sul piano emozionale e sportivo contribuendo accrescere l’interesse della community di bikers intorno al circuito sia abruzzesi che fuori regione.Quest’anno il circuito ha toccato il record di abbonamenti: 184 per un flusso di 3020 iscrizioni nelle otto prove in calendario per una media di 260 partecipanti a gara. Sette delle otto prove si sono disputate nella provincia di L’Aquila con due organizzazioni da parte di team della provincia di Chieti mentre soltanto una nella provincia di Pescara.
Il 90% delle manifestazioni del circuito si sono svolte nella provincia di L’Aquila per l’estensione territoriale della provincia aquilana stessa (che occupa il 50% di tutta la regione) e dove si concentrano le zone montuose
Il circuito è partito da Moscufo con la new entry del Tour degli Ulivi-Memorial Matteo Santucci tra le colline dell’entroterra pescarese per poi approdare in pieno appennino abruzzese all’ombra del Velino-Sirente dove si è svolta la Granfondo La Via dei Marsi ad Avezzano (con il caratteristico passaggio nel sito archeologico di Alba Fucens). Scanno e le Gole del Sagittario sono state teatro della Marathon degli Stazzi (gara che ha assegnato i titoli regionali marathon FCI Abruzzo) ed anche la Majella, Montagna madre d’Abruzzo, ha accolto nuovamente il circus della mtb abruzzese con la Granfondo Campo di Giove così come il Gran Sasso con l’omonima marathon a Castel del Monte. La prova che ha dato molto più appeal all’intero circuito è stata senza dubbio l’AmAbruzzo Bike Marathon che ha messo in vetrina i luoghi più incantevoli del Parco Nazionale della Majella e
d’Abruzzo dove si è svolta successivamente a Pescasseroli la marathon che si è affacciata per la prima volta nel circuito. Chiusura in grande stile a Collarmele con I Sentieri dei Lupi pedalando nel parco eolico più grande d’Europa che ha chiuso la contesa sul piano agonsitico e sportivo.
Con il passare delle edizioni, lo standard organizzativo è diventato di ottima qualità per la scelta dei percorsi, dettaglio riconosciuto da molti bikers di fuori regione. Una nota di merito spetta all’Accademia del Tempo-Occhiuzzi Tag che ha curato in maniera impeccabile il servizio di segreteria ed il cronometraggio con chip a perdere con un servizio di altissima qualità. Il punto di riferimento del circuito rimane il sito www.federciclismoabruzzo.it (con punte di un migliaio di visite per la lettura delle classifiche e di tutte le notizie in seno al circuito) ed anche la pagina Facebook dell’Abruzzo Cup per dare modo a tutti gli utenti di interagire meglio e tenersi informati su tutto quello che accade nell’arco della stagione.
L’Abruzzo Mtb Cup è diventato un consorzio a tutti gli effetti con le
otto società organizzatrici (Asd Bikenergy, Avezzano Mtb, Bike Shock
Team, Mtb Scanno, Bike Team Bucchianico, Corona d’Abruzzo, Asd
Pescasseroli e Mtb Collarmele) che sta approntando la nuova edizione per
migliorare ancora di più la qualità organizzativa di ogni gara
mantenendo inalterati i costi di abbonamento.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
DONZELLI A SULMONA: "SE VINCE LA SINISTRA NESSUNO DIFENDERÀ LA CITTA'"
SULMONA VIDEO - “ Sulmona merita di essere inserita nella filiera del buon governo al livello nazionale, regionale e anche al livello comun...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO