Raggiunse la Val Maira e dopo aver dato sepoltura ad alcuni suoi compagni di martirio fu anch’egli ucciso in odio alla fede cristiana presso Villar San Costanzo ed ivi è venerato nel Santuario di San Costanzo al Monte. L'iconografia relativa a San Costanzo è solita rappresentarlo con tutti gli attributi tipici dei soldati tebei: la palma del martirio, la spada, lo stendardo con croce rossa in campo bianco e la Croce Mauriziana, cioè trilobata, sul petto.Le reliquie del martire Costanzo, prelevate dalle Catacombe romane di Santa Priscilla, giunsero nella Parrocchia di Anversa nel Marzo 1839, donate dalla Santa Sede.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CORRADO TEDESCHI E MARCO BERETTA ALLA RASSEGNA NEON IL 15 LUGLIO
MARTINSICURO - " Si conclude a Villa Rosa con Corrado Tedeschi eMarco Beretta la rassegna letteraria NEON. Libri intorno e dentro il p...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
giovedì 5 ottobre 2017
LA FESTA DI SAN COSTANZO AD ANVERSA DEGLI ABRUZZI
Raggiunse la Val Maira e dopo aver dato sepoltura ad alcuni suoi compagni di martirio fu anch’egli ucciso in odio alla fede cristiana presso Villar San Costanzo ed ivi è venerato nel Santuario di San Costanzo al Monte. L'iconografia relativa a San Costanzo è solita rappresentarlo con tutti gli attributi tipici dei soldati tebei: la palma del martirio, la spada, lo stendardo con croce rossa in campo bianco e la Croce Mauriziana, cioè trilobata, sul petto.Le reliquie del martire Costanzo, prelevate dalle Catacombe romane di Santa Priscilla, giunsero nella Parrocchia di Anversa nel Marzo 1839, donate dalla Santa Sede.