ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aereo delle Frecce tricolori va fuori pista all'aeroporto di Pantelleria - Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo tradito da 18 franchi tiratori - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest- Calcio: al via mercoledì 7 l'avventura play off del Pescara - Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

IL COMUNE DI GIULIANOVA DELIBERA UNA CO-PARTECIPAZIONE DA 300 MILA EURO E PRESENTA LA PROPRIA CANDIDATURA PER IL BANDO "SPORT E PERIFERIE 2025" DA 1.5 MILIONI DI EURO PER LO STADIO COMUNALE "RUBENS FADINI"

GIULIANOVA - " Il Comune di Giulianova con la delibera di Giunta di lunedì 5 maggio ha formalizzato la sua candidatura nell'ambito ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 7 settembre 2017

STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE E DEL COMPARTO ASL 1 AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA

L'AQUILA - Facendo seguito ai precedenti comunicati, la Fp Cgil comunica che è stata attivata oggi la seconda fase dello stato di agitazione del personale dirigente e del comparto della ASL di Avezzano-Sulmona-L’Aquila, con annessa richiesta di convocazione al Prefetto. Tale incontro, secondo la vigente normativa, si terrà nei prossimi giorni.Le motivazioni alla base della protesta derivano dal conclamato taglio dei costi del personale, stimabile ad oggi in circa 5,3 milioni (vedi delibera giunta regionale 741 del 15 novembre 2016) e dalle evidenti ripercussioni che tale taglio comporta sia in termini di erogazione dei servizi sanitari pubblici, sia sulle condizioni di lavoro a cui sono costretti ogni giorno i lavoratori della Asl.Ad oggi, infatti, viene confermato il taglio di quasi 100 posti di lavoro!  Tale riduzione di personale aggrava ancora di più la già insufficiente dotazione organica stabilita nel 2014. Infatti la stessa ASL, con deliberazione del direttore generale n. 1990 del 30 novembre 2016, riconosceva un’esigenza ulteriore di personale pari a 277 unità rispetto alle previsioni di fabbisogno formalizzate con la dotazione organica stessa. A tal proposito emerge in maniera sempre più consistente la cronica e strutturale carenza di personale su tutte le categorie professionali. Infatti, a fronte di una previsione complessiva pari a 4053 unità di personale, solo 3417 posti risultano coperti, con la conseguente quantificazione in 636 posti vacanti al 31 dicembre 2016. A tal proposito facciamo presente che nel mese di agosto si sono tenuti diversi incontri con i sindaci del territorio, i quali nel prendere atto della grave carenza di personale hanno tutti lamentato che l’attuale dotazione è assolutamente insufficiente a garantire i livelli minimi di assistenza e il mantenimento degli attuali servizi.
E’ inammissibile continuare ad assistere, così come è avvenuto nel periodo estivo, ad accorpamenti e chiusure di servizi sanitari pubblici essenziali in dispregio alla garanzia del diritto alla salute e in violazione delle normative contrattuali e di legge in materia di orario di lavoro. Ad oggi continuano a permanere tutte le criticità già denunciate. In particolar modo si assiste ad elaborazioni di turni che vengono predisposti a cadenza settimanale, senza la giusta previsione dei riposi settimanali previsti per legge, senza che vengano garantite le 11 ore di riposo tra un turno e l’altro nell’arco delle 24 ore, senza che si dia ai lavoratori la possibilità di usufruire delle ferie pregresse con conseguente eccessivo ricorso al lavoro in somministrazione (personale infermieristico, ostetrico e operatori socio-sanitari) per i quali si assiste a sottoscrizioni di contratti a cadenza mensile il più delle volte rinnovati a ridosso delle scadenze. A questo si aggiunga un eccessivo ricorso al lavoro straordinario quale strumento di attuazione dell’attività ordinaria e programmata, in carenza di contrattazione per costituire la banca ore e regolamentare contrattualmente l’orario di lavoro collettivo. Si assiste infatti a continue variazioni unilaterali degli orari di lavoro del personale turnista. Inoltre al perdurare del blocco del turnover all’80% consegue il ricorso a tipologie di lavoro precario al fine di mantenere la continuità assistenziale. Un ulteriore vulnus nei riguardi dei lavoratori, che già vivono nell’incertezza della continuità del rapporto di lavoro.
La FP CGIL torna dunque a richiedere alla Regione Abruzzo di predisporre tutti gli atti necessari a determinare l’effettivo fabbisogno di personale nel rispetto delle normative sul giusto riposo. Ad oggi bisogna rilevare che la Regione Abruzzo non ha provveduto al rilevamento del fabbisogno del personale poiché ha concentrato la propria attenzione sul contenimento della spesa, mettendo in secondo piano quello che dovrebbe essere l’obiettivo prioritario, ovvero la garanzia di servizi pubblici di qualità e fruibili da tutti i cittadini, soprattutto in un territorio che occupa circa la metà della regione in un contesto prevalentemente montano.
Le condizioni di lavoro descritte tendono a un peggioramento in termini di stress, con serie ripercussioni nei confronti dei lavoratori, ai quali la ASL ancora non corrisponde la giusta remunerazione per il lavoro svolto. Infatti, per esempio, ancora non vengono pagate le prestazioni di lavoro straordinario svolte dal personale nei mesi di novembre e dicembre 2016, le competenze per la produttività collettiva, la liquidazione per le prestazioni di attività di screening ecc. A quanto sinora descritto si aggiunge una reale condizione di dequalificazione professionale generata dalla cronica carenza di personale, dovendo i lavoratori svolgere diverse mansioni per garantire la continuità del servizio sanitario.
Per questi motivi la FP CGIL della provincia dell’Aquila dichiara lo STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE dirigente e del comparto della ASL n° 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, attivando le procedure di raffreddamento e conciliazione ai sensi dell'art. 2 lettera D legge 146/90 e s.m.i.
  
                                                                                                                                                                                                             FP CGIL Provincia dell’Aquila
     Francesco Marrelli     Anthony Pasqualone      Angela Ciccone




CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-