PRATOLA - "Mercoledì prossimo 13 settembre, il Governatore della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso terrà, negli uffici della Regione a Pescara, un incontro con i sindaci dei comuni maggiormente colpiti dagli ultimi incendi, avente ad oggetto le ipotesi di rimboschimento e manutenzione coordinata delle aree di montagna devastate dalle fiamme. Nella riunione di maggioranza convocata per discutere e definire la posizione da tenere sul tavolo regionale è emersa con chiarezza la volontà unanime di contrarietà alle ipotesi di rimboschimento, anche nella previsione normativa della deroga alle disposizioni che ne disciplinano tempi e modi.
Il No al rimboschimento poggia su alcune importanti valutazioni di carattere scientifico, che a nostro giudizio assumono una rilevanza decisiva nell'orientare e definire questa scelta.In primo luogo, riteniamo che sia indispensabile evitare di imporre dinamiche ecologiche, le conifere resinose utilizzate nelle operazioni di rimboschimento, che potrebbero mostrare una certa vulnerabilità a nuovi attacchi degli incendi. Rileviamo in aggiunta, e non ci pare aspetto secondario anche se calato al di fuori degli aspetti scientifici, che bisogna contrastare con forza, e dissuadere, quanti sono interessati in maniera fraudolenta agli appalti post-incendio legati alle operazioni di rimboschimento.In generale, poi, il perseguimento dell'ideale biodiversità forestale con predominanza di specie autoctone va affidato alla sola RESILIENZA ECOSISTEMICA. L'intervento antropico non può sostituirsi a tali dinamiche ma deve a nostro giudizio limitarsi solo a favorire la sostituzione del bosco di conifere che non si trova nel proprio habitat e a contrastare i rischi ambientali, primo fra tutti il rischio idrogeologico, conseguenti all'incendio. Alla luce di tutto questo, riteniamo altresì che sia indispensabile programmare da subito un piano di investimenti sul monitoraggio scientifico della montagna, che investa le Università, botanici esperti e reti di competenze in un settore delicato come questo. Non essendo stato possibile convocare, prima del 13 settembre, un Consiglio Comunale straordinario dedicato all'emergenza Incendi, perché le fiamme sono state domate solo due giorni fa, siamo a chiedere ai GRUPPI CONSILIARI di OPPOSIZIONE di accogliere e recepire la posizione di contrarietà espressa dalla maggioranza, in maniera da rappresentare nell'incontro di mercoledì prossimo la volontà dell'intera assise civica del Comune di Pratola Peligna .Questa comunicazione è stata inviata al capogruppo in Consiglio Comunale di Futuro Comune Antonio De Crescentis e al capogruppo di Pratola Insieme Salvatore Pizzoferrato.
Il Sindaco
Avv.Antonella Di Nino
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PIETRUCCI: "IL GASDOTTO SNAM È INUTILE E PERICOLOSO. IL CONSIGLIO REGIONALE ASCOLTI ASSOCIAZIONI E CITTADINI E CONFERMI LA CONTRARIETÀ A QUEST’OPERA"
L'AQUILA - " La questione SNAM è tornata oggi all’esame del Consiglio regionale con la Risoluzione del consigliere Pietrucci (PD) c...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO