ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 9 dicembre 2016

CONVENZIONE COGESA-COMUNE, GIUSEPPE QUAGLIA DOPO LA SENTENZA: “L’EUROPA NON CONOSCE IL PANORAMA ITALIANO”

SULMONA – “La situazione non ci preoccupa ed attendiamo fiduciosi la pronuncia del Consiglio di Stato”. Così l’amministratore unico del Cogesa Giuseppe Quaglia all’indomani della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, pronunciatasi ieri sul ricorso della Undis in merito al servizio rifiuti, ha riscontrato che nella stipula della convenzione avvenuta nel novembre 2014 con la precedente amministrazione Ranalli mancava
l’attività di prevalenza e che l’affidamento diretto è da ritenere soltanto come un’attività verso terzi. Siamo in presenza di procedure illegittime? La parola fine verrà messa dal Consiglio di Stato che dovrà tener conto della sentenza della Corte di Giustizia Europea. Non c’è però alcuna preoccupazione da parte di Giuseppe Quaglia perché ritiene che la situazione, se confermata, aprirebbe uno scenario incredibile con l’annullamento di tutti gli affidamenti in house, non solo per quanto riguarda i rifiuti, adottati sul territorio nazionale. “Evidentemente l’Europa non conosce il panorama italiano”. Afferma Quaglia che indica quali potrebbero essere gli scenari che si determinerebbero: “La soluzione sarebbe quella di dire ai circa quindici Comuni non soci del Cogesa, alla luce di questa sentenza, di non venire più a scaricare i rifiuti da noi ma ciò comporterebbe un piccolo aumento della tariffa. La seconda ipotesi è quella di far diventare soci anche gli altri Comuni”. Queste le possibili strade che permetterebbero di aggiustare la situazione per il futuro ma l’oggetto della questione riguarda il passato che, se si è arrivati a questo punto, vuol dire che non è stato mai del tutto chiaro. L’amministratore unico del Cogesa ci tiene a sottolineare che davanti al Consiglio di Stato il problema assumerà una valenza dal punto di vista regionale. “Noi abbiamo la tariffa più competitiva della Regione Abruzzo – conclude – e la clientela viene per forza da noi. E’ come andare in un supermercato dove i prezzi sono convenienti. Forse si dovrebbe tener conto di quest’aspetto rilevante”.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-