Fino all’8 gennaio 2017, i visitatori potranno seguire l’itinerario che da piazza XX Settembre
conduce nel nucleo più antico del paese, scoprendo così più di 50 presepi realizzati artigianalmente e installati all’interno di finestre, porte, vecchie cantine e nicchie ricavate nelle pietre delle case ormai per lo più disabitate.
Una piccola ma efficace operazione di land art che ormai da quattro anni coinvolge e affascina il pubblico, soprattutto i più piccini, immergendolo in un’atmosfera magica ed evocativa.
Dopo il successo dell’edizione 2015, la manifestazione è arricchita anche quest’anno dal concorso “Il Presepe più bello” riservato alle scuole dell’infanzia e primarie e sponsorizzato da BCC Banca di Credito Cooperativo, Adrian Sport, Cartolibreria Tollis e Libreria Puntoeacapo.
8 sono i presepi in gara realizzati da scuole di Sulmona, Introdacqua e Campo di Giove; sarà una giuria tecnica ad assegnare il primo, secondo e terzo premio, mentre un Premio Speciale verrà decretato sulla base dei voti espressi dai visitatori. Sarà possibile votare tutti i sabati e le domeniche dalle ore 17.30 alle 20.30 presso il Centro di Documentazione e Visita di Ocriticum (piazza XX Settembre, Cansano).