ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele avvia la prima fase dell'occupazione di Gaza City - Zelensky: "Incontro con Putin solo dopo un accordo sulle garanzie"- Allagamenti in Veneto, nubifragi e fulmini in Toscana - Il figlio della principessa norvegese accusato di 4 stupri - Arrestata la madre di 2 ragazzini coinvolti nell'incidente a Milano - L'ultimo saluto a Pippo Baudo. Don Albanese: "Ha manifestato coraggio contro la mafia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo - Stop alcolici per le strade di Pescara, sindaco firma ordinanza - Canile di Pescara, chiesto Consiglio comunale straordinario-

Sport News

# SPORT # Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

"LA CONFERENZA MONDIALE SULL’ORSO ARRIVA NEL CUORE SELVAGGIO D’ITALIA"

PESCASSEROLI - " Nel 2026, l’Appennino centrale diventerà il punto focale della conservazione dell’orso a livello internazionale, con u...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 25 ottobre 2016

PREGEVOLE INCONTRO AL PARCO D’ANNUNZIO DI ANVERSA IN OCCASIONE DELLA 2ª GIORNATA DEI PARCHI LETTERARI

ANVERSA DEGLI ABRUZZI - Vivace, appassionante e ricca di spunti interessanti la conversazione su D’Annunzio e la fiaccola sotto il moggio svoltasi Domenica 23 ottobre ad Anversa degli Abruzzi per la 2ª Giornata Nazionale dei Parchi Letterari.Dopo il saluto del Sindaco Gianni Di Cesare e l’introduzione di Mario Giannantonio referente del Parco Letterario “Gabriele D’Annunzio”,
i quattro qualificati relatori hanno intrattenuto l’attento pubblico con interventi originali ed efficaci.Franca Minnucci ha ripercorso la genesi dell’opera nel suo contesto storico-geografico e ha approfondito il significato simbolo della fiaccola e del fuoco, sottolineando la spiritualità della tragedia ed il suo profilo incentrato sul decadimento della borghesia abruzzese in antitesi al carattere popolare de “La figlia di Iorio” che l’ha preceduta. Suggestivi i rimandi al teatro classico greco illustrati da Valerio Tommaso Baldassarre, evidenziati anche dall’autore in alcuni suoi appunti sull’incipit del manoscritto con riferimento ai testi di Eschilo; molto efficace il focus sul personaggio di Edia Fura, il “serparo” di Luco dei Marsi che richiama antichi riti e sentite tradizioni popolari.

    Amedeo Fusco ha voluto ricordare le visite di D’Annunzio nella Valle del Sagittario insieme a Francesco Paolo Michetti e gli amici del Cenacolo, introducendo significativi collegamenti tra “La fiaccola sotto il moggio” ed il filone letterario del “verismo”, ha evidenziando alcune relazioni presenti nelle “Novelle della Pescara” e nel romanzo “L’innocente” e concluso con i richiami dell’opera alle tematiche classiche di celebri poeti latini.

    Una tragedia “aristocratica” è stata la definizione di Marzio Maria Cimini che ha posto l’attenzione sui contrasti decadentisti tra le famiglie dei Di Sangro e degli Acclozamòra, ben tratteggiando i profili dei principali personaggi ed arricchendo l’intervento con significative citazioni dannunziane; molto interessanti le considerazioni sulla ineguagliabile espressività linguistica di D’Annunzio che ha utilizzato nella sua vita oltre 80.000 lemmi rispetto ai circa 7.000 usati delle persone più istruite!

    L’incontro si è concluso con una calorosa performance di Franca Minnucci che ha recitato un brano tratto dal celebre “monologo” di Gigliola, la sventurata eroina della Fiaccola sotto il moggio.

    Grande apprezzamento per l’iniziativa da parte del pubblico presente con proposta di promuovere prossimamente un altro incontro dedicato a D’Annunzio e i suoi rapporti con il Fascismo.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-