ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua - Dal Vaticano a Manoppello, è partito il Cammino del Pellegrino -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

IL COMUNE DI GIULIANOVA DELIBERA UNA CO-PARTECIPAZIONE DA 300 MILA EURO E PRESENTA LA PROPRIA CANDIDATURA PER IL BANDO "SPORT E PERIFERIE 2025" DA 1.5 MILIONI DI EURO PER LO STADIO COMUNALE "RUBENS FADINI"

GIULIANOVA - " Il Comune di Giulianova con la delibera di Giunta di lunedì 5 maggio ha formalizzato la sua candidatura nell'ambito ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 13 luglio 2016

"LA RIDUZIONE DEI PREZZI NON SOSTIENE LA RIPRESA DEI CONSUMI"

SULMONA - Fiesa, Ruccolo: “In quattro anni persi 9 miliardi di euro di consumi alimentari. Il Governo e le regioni favoriscano la domanda interna”Nel comparto alimentare si registra un calo dei prezzi alla produzione dello 0,8% (gennaio–maggio) che determina una distanza media produzione-consumo nella prima metà del 2016 dell’1,3% e un’attesa di ulteriore calo dei prezzi a valle.
Malgrado ciò i consumi alimentari, in leggera ripresa nel 2015 (+0,2%), sembrano essersi arrestati nel primo trimestre del 2016 (-0,5%), a pesare soprattutto l’incertezza e le scelte dei consumatori.

A mettere l’accento su questa situazione il rapporto “I consumi domestici delle famiglie italiane” pubblicato da Ismea, l’Istituto pubblico di servizi per il mercato agricolo alimentare.

La flessione, che si somma nei suoi effetti negativi alla stasi del 2015 (+0,2% su base annua) e alla riduzione dell’anno precedente (-0,3% nel 2014 rispetto al 2013), riflette la difficoltà generale di sistema che attraversa il Paese, oltre alle incertezze del mercato.

Nel periodo 2011-2015 si sono persi 9 miliardi di euro di spesa delle famiglie per consumi alimentari, pari al 6,5%.

Secondo Ismea siamo di fronte ad un cambiamento strutturale dei consumi alimentari, dovuto a nuovi orientamenti consumeristici.

“La dinamica degli acquisti risente sicuramente di alcuni mutamenti nelle scelte di fondo della società italiana. Il calo delle quantità acquistate rivela però innegabilmente una maggiore preoccupazione dei consumatori per le politiche di spesa attuate dalle famiglie – ha commentato il Presidente di Fiesa Abruzzo, Ruccolo – che sottolinea “la necessità di mettere mano ad una manovra complessiva di rilancio della domanda del mercato interno, in presenza di perdite così consistenti.”

A pesare per Ismea sarebbero anche fattori inediti nella dinamica dei consumi. L’Istituto evidenzia che in passato la contrazione dei consumi veniva generalmente ricondotta alla riduzione degli sprechi, ma che a partire dal 2015, invece, le dinamiche del mercato metterebbero in luce le scelte salutistiche, risentendo del peso delle scelte che nelle società moderne sono sempre più informate dai processi culturali in atto, che modellano la realtà sociale in cui viviamo, e che concorrono fortemente a definirla.”

Tuttavia lo stesso Istituto non sottovaluta il dato economico che risulta ancora essere prevalente, tanto che riconosce che ad esso si affianca quello sociale, per cui la “reputazione” di un prodotto diventa parte fondamentale nella scelta di consumarlo.

Il rapporto registra un incremento dei consumi vegetariani, degli utilizzatori di prodotti biologici, degli acquirenti di prodotti salutistici con attenzione alle allergie e alle diverse patologie alimentari come il diabete.

“È un dato che è nelle cose – commenta il Presidente Ruccolo – se lo si mette in relazione ai presunti scandali che strumentalmente vengono riproposti periodicamente per screditare l’agroalimentare italiano. L’ultimo attacco, rivelatosi fasullo, operato dalla Iarc contro la carne coincide con il periodo rilevato, in cui registrammo una perdita di vendite superiore al 20%. Di questo passo distruggeranno diversi settori a beneficio delle lobby internazionali della globalizzazione e della massificazione dei gusti, a tutto vantaggio delle multinazionali alimentari che trovano sbocco nella GDO. Auspichiamo fortemente un intervento del Governo italiano, d’intesa anche e soprattutto con le Regioni, a sostegno delle filiere agroalimentari italiane e del mercato interno.”



Fiesa Confesercenti Abruzzo

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-