il soggiorno residenziale e, durante la permanenza, saranno “guidati” nel viaggiare all’interno di attività il cui obiettivo principale è quello di salvaguardare la vita, l’ambiente e il territorio da eventi naturali o provocati dall’uomo. Le attività del progetto, con la collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile, della Regione Abruzzo, del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’Ordine, saranno realizzate secondo una metodologia educativa fondata sul contatto con la natura, sulla scoperta, sul senso del dovere, sullo spirito di iniziativa e di squadra e sulla responsabilità nei confronti della comunità. Il Progetto si identifica in tre aree tematiche:
1. Area A: “La Protezione Civile”
2. Area B: “Il rischio incendi boschivi”;
3. Area C: “Attività sul campo”.
Saranno svolte anche le seguenti attività pratiche:
Esercitazione di montaggio tende;
Dimostrazione e prove pratiche con moduli A.I.B. e attrezzature manuali;
Esercitazione di orientamento con recupero obiettivi dislocati sul territorio;
Escursioni;
Utilizzo apparati radio in contesti di protezione civile;
Giochi di squadra.
Tante attività ludiche e un fitto programma didattico contribuiranno a:
Incentivare la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico,
Contribuire alla prevenzione dei rischi,;
Favorire la conoscenza del Sistema di protezione civile e, in particolare, dei piani comunali di emergenza e del territorio;
Sensibilizzare sul tema dei piani di emergenza così da facilitare anche il percorso di responsabilizzazione delle amministrazioni locali.
Per l’iscrizione, visitare il sito www.pratolasoccorso.org e, dal menù “UTILITÁ”, leggere le note su “ Informazioni Campo 2016”, scaricare il “Modulo Iscrizione Campo 2016” e consegnarlo compilato presso la sede dell’associazione, in via F. Colella, 27 – Pratola Peligna, entro e non oltre il 10-08- 2016 e comunque fino a un massimo di 20 partecipanti.
IL Responsabile del Settore Protezione Civile Antonio Pizzoferrato
Antonio Pizzoferrato - tel. 333-7262739 fax 0864-274437 e-mail: apizzoferra@hotmail.it