ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Spari in una scuola cattolica a Minneapolis, almeno un morto e 20 feriti. Suicida l'aggressore - La cognata di Impagnatiello deve risarcire la famiglia di Giulia - Esercito israeliano: "A Gaza City l'evacuazione è inevitabile". Netanyahu: "Nessun 7 ottobre se ci fosse stato Trump presidente"- Meloni al Meeting di Rimini: "La reazione di Israele a Gaza è andata oltre la proporzionalità"- "Raid su Gaza, 21 morti dall'alba. Quattro dei civili colpiti aspettavano aiuti umanitari"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Al via la demolizione dei Palazzi Clerico a Pescara- Il 3 gennaio all'Aquila la fiamma olimpica di Milano-Cortina - Scossa nella notte avvertita nell'Aquilano a Poggio Picenze -

Sport News

# SPORT # Serie B Mantova-Pescara: gara in programma sabato prossimo alle ore 19. La partita sarà arbitrata da Giuseppe Mucera - Calciomercato Pescara. Ingaggiato dal Monza il 2005 Jacopo Sardo - Il sindaco Masci: “Il Pescara giocherà nel suo stadio, sono ottimista” - Pescara calcio: ultima settimana di mercato, Dagasso convocato in Under 21 - Pescara calcio: Chiesta la disponibilità del Patini di Castel di Sangro, la casa estiva del Napoli. Ed è subito arrivato l'ok del sindaco Angelo Caruso - Pescara calcio: sabato prossimo prima trasferta, biancazzurri di scena a Mantova -

IN PRIMO PIANO

82 ANNI DOPO, SULMONA NON DIMENTICA LE VITTIME DEL 1943

SULMONA VIDEO - "La città di Sulmona ha commemorato questa mattina  l'82° anniversario del tragico bombardamento che, il 27 agost...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 18 marzo 2016

CONFETTI DI SULMONA: UN’ECCELLENZA MONDIALE DA DIFENDERE CON DETERMINAZIONE, CON EFFICACIA ED EFFICIENZA

SULMONA - "Nulla può essere lasciato al caso ed alla spontaneità: occorre un disciplinare di produzione certificato a garanzia del prodotto e delle imprese.L’Officina dei Sapori, la Confesercenti e la Fiesa ripropongono l’istituzione delle De.Co. (Denominazioni Comunali).In tempi insospettabili l’Officina dei Sapori, la Fiesa e la Confesercenti lanciarono la proposta di valorizzazione e salvaguardia delle produzioni tipiche e tradizionali del territorio. Era il 14 maggio del 2013.
Fu consegnato a tutti i candidati a Sindaco, un articolato Documento con proposte concrete per il rilancio della Città. Lo stesso Documento venne ufficialmente consegnato anche al Dottor Giuseppe Ranalli al momento della sua elezione"si legge in una nota giunta in redazione.
"Al Punto 7. (Valorizzazione dei Prodotti Tipici e Tradizionali), del documento (esattamente al sub 7.a) si propongono le De. Co. (Denominazioni Comunali); ovvero “La valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali che risultano presenti nelle diverse realtà territoriali”.

La filosofia delle De.Co. è insita nel concetto di coinvolgimento del contesto sociale di un territorio. La Comunità è chiamata a difendere e a riconoscere ciò che ne fa la storia e che nessuno potrà mai appiattire o imitare, realizzando in questo modo un livello di autocoscienza tale, riconosciuta dal Sindaco, che può dare adito allo sviluppo di un’economia, alla creazione di marchi o semplicemente a forme associative tra produttori.

In attesa che altri Organismi ed Enti pubblici decidano su quale strada incanalare la “Problematica del Confetto di Sulmona”, noi riproponiamo, con forza, l’istituzione della De.Co. (Denominazione Comunale).

La Denominazione Comunale non è un marchio di qualità, ma la carta d’identità di un prodotto, un’attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto/produzione al luogo storico di origine.

In altri termini, è un certificato notarile contrassegnato dal Sindaco, il primo cittadino, a seguito di una delibera comunale, che certifica, con pochi e semplici parametri, il luogo di “nascita” e di “crescita” di un prodotto e che ha un forte e significativo valore identitario per una Comunità.

«Il bene identificato da una De.Co. è un bene di un ben limitato territorio che nessuno potrà imitare; frutto della terra, frutto della tradizione, di una particolare abilità manuale non importa: è un bene definito, nel senso etimologico del termine, cioè con dei confini. Ciò che è dentro “è”, ciò che è fuori dai confini della De.Co. “non è”» (di Nichi Stefi).

Naturalmente, oggi per garantire un processo tracciabile del Settore Alimentare, la Fiesa Confesercenti ha deliberato l’istituzione dello “Sportello sulla Sicurezza Alimentare”. Dovrà essere uno strumento ed un supporto per chi si trova a determinare o ad applicare norme e regolamenti, agisca con capacità e competenza, soprattutto in materia di Sistemi di produzione, Requisiti igienico sanitari, Etichettatura degli alimenti (confezionati, preincartati, sfusi) con particolare riferimento agli allergeni, agli aspetti nutrizionali ed alla rintracciabilità, Manuale di autocontrollo (procedure di sanificazione, piani di campionamento riferiti ai requisiti microbiologici dell’igiene di processo e di sicurezza alimentare delle produzioni).

In sostanza, il rispetto dei regolamenti comunitari, della normativa nazionale e regionale deve essere il supporto strategico per ogni produttore anche per la lotta alle frodi ed alla illegalità; fenomeni che potrebbero compromettere la validità di un marchio e l’intera economia di un territorio che non merita tutto quello che sta accadendo.



IL DIRETTORE

Angelo Pellegrino

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-