ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 1 febbraio 2016

LA CONDOTTA PELIGNA DI SLOW FOOD PRESENTA IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 2016

SULMONA - Approvato all’unanimità dall’Assemblea generale dei soci della Condotta Peligna di Slow Food, tenutasi lo scorso 23 gennaio presso il ristorante Clemente di Sulmona, il programma generale delle iniziative e degli eventi previsti per il 2016.
Come linea di congiunzione di tutte le attività di Condotta – dice il fiduciario Slow Food Giorgio Davini – porremo innanzitutto la cultura del cibo e del territorio attraverso iniziative di educazione alimentare, tema strategico per la nostra Associazione.

Attraverso i classici Master of Food, corsi ideati proprio per aumentare le conoscenze delle diverse categorie di prodotti, saranno approfonditi gli aspetti importanti della produzione di vino, formaggi, birra ed altro ma, soprattutto, le caratteristiche organolettiche, elementi indispensabili per orientare le scelte verso i prodotti non solo buoni ma che rispettino l’ambiente e la nostra tradizione. Diverse saranno quindi le visite in azienda per scoprire i segreti della lavorazione dei formaggi piuttosto che quelli dell’invecchiamento dei vini.
In quest’ottica, il 2016 sarà dedicato dalla Condotta Peligna ad uno dei prodotti principe della zona: l’olio extravergine di oliva ottenuto dalle due varietà locali Rustica e Gentile. Per questo prodotto mediterraneo, ma coltivato anche oltre i 600 metri di quota, è dedicato uno specifico Master, una visita in azienda ed il Gioco del Piacere del prossimo 9 giugno.
Nell’ottica della valorizzazione e della scoperta dei prodotti del Centro Abruzzo, soprattutto per i visitatori extra regione, il 29 maggio partirà da Sulmona “In treno con Slow Food”, un viaggio sulla storica linea ferroviaria alla scoperta della montagna abruzzese e dei giacimenti gastronomici che questa custodisce. La corsa speciale sulle vetture storiche sarà abbinata all’ormai classico “Pic nic del Gusto” con il cestino di prodotti selezionati dalla Condotta Peligna mentre a Roccaraso, ad attendere i viaggiatori slow, sono previsti laboratori del gusto e degustazioni guidate.
Il 2016 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale dei Legumi” – prosegue Davini – prodotti agricoli fondamentali per l’economia delle nostre aree interne e che hanno costituito un importante sostentamento per le popolazioni della montagna. Non a caso nelle nostre campagne se ne coltivavano in abbondanza ed in molti casi, clima, terreno e pratiche agricole hanno selezionato varietà quasi dimenticate ma importanti da recuperare. E’ il caso, ad esempio, del fagiolo poverello, detto anche di Sulmona, molto apprezzato ed oggi quasi introvabile.
La Condotta Peligna si attiverà per incentivarne la coltivazione ed il recupero anche attraverso “speciali” contratti di coltivazione soprattutto con i giovani agricoltori.
Una sintesi delle iniziative e dei progetti si concretizzeranno poi in Slow Park, Slow Party! l’ormai nota rassegna di prodotti tradizionali, Presidi Slow Food, ristorazione e show cooking al Parco fluviale di Sulmona. Questa terza edizione si terrà alla fine di agosto ed avrà come tema il rapporto tra ristorazione di qualità e materie prime del territorio.
Analogo tema riguarda infine il progetto del Circuito dei Ristoranti della Tradizione Gastronomica del Centro Abruzzo che prenderà definitivamente il via il prossimo 18 febbraio con una particolarissima cena-degustazione elaborata da 6 ristoranti del territorio nella sala degli eventi di Villa Elena, a Sulmona.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-