PESCASSEROLI - A seguito del ritrovamento di due carcasse di esemplari di volpe nei giorni scorsi nei pressi della localita' "Amplero", tra i Comuni di Villavallelonga e Collelongo, nella zona di protezione esterna del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm), nella giornata di oggi ed in quella di ieri, sono stati svolti dei controlli sul territorio, con una operazione congiunta tra Guardiaparco e Agenti del Corpo Forestale dello Stato, con l'ausilio del nucleo cinofilo antiveleno del CFS del Gran Sasso-Laga, nel corso della quale sono stati rinvenuti due bocconi avvelenati, 2 cornacchie ed un'altra di volpe morte.
Le operazioni di "bonifica" hanno riguardato una vasta area compresa tra la localita' "Le Querce" e "Amplero", tra i Comuni di Villavallelonga e Collelongo, con l'utilizzo di 5 cani per ogni giornata e 7 conduttori, oltre a 12 Guardiaparco e 12 Agenti del Corpo Forestale dello Stato. Le carcasse degli animali rinvenuti sono stati analizzati dal veterinario del Parco che in relazione alle condizioni del ritrovamento e con riferimento a casi precedenti ha avanzato un'ipotesi di sospetto avvelenamento, inviandole all'Istituto Zooprofilattico d'Abruzzo e Molise di Teramo per gli esami specifici (analisi chimiche e necroscopiche), le sole che potranno rivelare le cause della morte degli animali. Sara' cura dell'Ente Parco - si legge in comunicato stampa - portare a conoscenza dei mezzi di informazione i risultati degli esami non appena saranno comunicati, anche se e' da premettere, per le prove tossicologiche approfondite sono necessari, normalmente, diversi giorni.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"
PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto pres...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO