(video)
I tedofori dopo aver ricevuto la benedizione nella basilica di San Panfilo, hanno attraversato corso Ovidio e insieme al corteo storico della Perdonanza e della giostra cavalleresca hanno raggiunto il simulacro di Celestino V posizionato nello slargo in corso Ovidio.Il corteo e poi tornato sulla scalinata della Rotonda di San Francesco della Scarpa, dove alla presenza del Vice Sindaco di Sulmona Luisa Taglieri, del presidente della Provincia Antonio De Crescentiis, di Giulio Mastrogiuseppe presidente dell'Associazione Celestiniana di Sulmona, di un rappresentante del comune dell'Aquila, di padre Quirino Salomone e di Floro Panti responsabile del movimento celestiniano, è stato acceso il tripode, con la lettura della bolla e la firma della pergamena della perdonanza da parte del vice sindaco di Sulmona Taglieri.Il “viaggio” della Fiaccola riparte oggi in direzione Pratola Peligna, dove sosterà per una notte nella chiesa di San Pietro, per poi ripartire alla volta di Castelvecchio Subequo.Numerosi i comuni attraversati dal corteo, che condurrà all’Aquila il fuoco del Morrone col quale, la sera del 23 agosto, sarà acceso il fuoco sul tripode posto in cima alla torre civica di piazza Palazzo, dando inizio alla 721ª Perdonanza Celestiniana.