ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"- Si dimette il segretario generale del Garante. Report: "Ha chiesto di spiare la mail dei dipendenti" - Gli Usa: "Trump lavora a un piano per la fine della guerra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: "Né accordo né rifiuto sul piano, prosegue il confronto"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

OLTRE TRECENTO BAMBINE E BAMBINI ALLA GIORNATA DELL'ALBERO: UN GRANDE SUCCESSO PER ROSETO DEGLI ABRUZZI

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Una straordinaria partecipazione questa mattina alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, dove più di quatt...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 7 luglio 2015

MILANO EXPO 2015, PRESENTATA PROPOSTA PROGETTUALE "CASA ABRUZZO"

SULMONA - "Sulmona ed i Comuni dei territori circostanti hanno una identità geografica e storica chiaramente visibile, identità che si è formata nel corso dei secoli e che oggi è testimoniata da molteplici monumenti, tradizioni ed eventi.Sulmona, città d'arte e patria di eminenti personaggi, oggi conta circa 25.000 abitanti ed è il terzo comune per residenti della provincia dell'Aquila ed il nono della regione Abruzzo. E' situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella (di cui ospita la sede operativa, sita nello splendido scenario dell'Abbazia diSanto Spirito al Morrone), non distante dal Parco Nazionale d'Abruzzo, del Lazio e del Molise e dal Parco regionale del Velino-Sirente.
Ma Sulmona è nota nel mondo per molteplici ragioni: dalla secolare tradizione nella produzione dei confetti alla presenza di importanti monumenti architettonici (dall'epoca romana al medioevo, dal rinascimento al settecento) e di testimonianze molteplici che, insieme al territorio circostante, la rendono unica nel suo genere, in ragione del patrimonio naturale e storico-artistico di cui la città ed il territorio dispongono, ricchi di cultura, storia e tradizioni.
Il presente progetto mira appunto a valorizzare tale patrimonio ponendolo sul palcoscenico dell'Expo 2015 al fine di accrescerne le capacità di attrattiva turistica sì da portare giovamento a tutta la Regione Abruzzo anche in ragione della possibilità di interconnessione con l'offerta turistica delle zone costiere".



IL TERRITORIO
La Conca Peligna (nota nei secoli anche come Conca di Sulmona), verde e ferace (coltivata a vigna, olivo e cereali)è un altopiano dell’Abruzzo interno centrale (sito in provincia dell'Aquila), avente una superficie di circa 100 km quadrati,  e posto ad una quota variabile intorno ai 400 m s.l.m. Tale Conca è sovrastata (ad est) dalle montagne del Morrone,  ad est e sud-est dal massiccio della Maiella, a sud confina con la valle del Sagittario, con i Monti Marsicani a sudovest, e ad ovest con il massiccio del Monte Sirente e la valle Subequana. A nord è chiaramente visibile il massiccio del Gran Sasso. È attraversata da molteplici corsi d'acqua fra cui i maggiori sono l'Aterno ed il Sagittario che confluiscono nel fiume Pescara.
Una parte notevole della Conca peligna è occupata (kmq. 58,2) dal comune di Sulmona, città collocata in uno snodo vitale delle comunicazioni appenniniche tra Nord e Sud, il cui cardine era costituito dalla romana via Numicia e che nel Basso Medioevo, con il nome di via degli Abruzzi, collegava Firenze a Napoli e che, poco più a Nord, presso Corfinio, incrociava lavia Claudia-Valeria, la direttrice trasversale che da Roma conduceva all'Adriatico. Questa collocazione della città di Sulmona ha inciso notevolmente sulla storia economica della città.
Oggi la Conca Peligna viene inoltre a costituire il “cuore verde” dell'Abruzzo in quanto il suo territorio è interessata da due Parchi Nazionali (Majella e d'Abruzzo), un Parco regionale (Velino-Sirente) e numerose aree protette. Inoltre tale territorio è posto in diretta e stretta connessione con i bacini naturalistici e sciistici dell'Alto Sangro, della Valle del Sagittario e dell'Aterno. Essa fa da “cerniera” tra tre parchi e varie riserve naturalistiche (il Parco Nazionale della Majella, la Riserva naturale guidata Gole del Sagittario, la Riserva naturale regionale Monte Genzana e la Riserva naturale delle Gole di S. Venanzio), simbolo di una provincia e di un’intera regione di impareggiabile bellezza, che molto ha da offrire dal punto di vista turistico e naturalistico.



AREE TEMATICHE
AMBIENTE NATURA TURISMO
ARTE E CULTURA
ENOGASTRONOMIA ARTIGIANATO
GRANDI EVENTI CINEMATOGRAFIA


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina