SULMONA - Con l'incontro "Voci e suoni sulle vie della memoria"in programma oggi presso la saletta Mazzara è partita anche a Sulmona la tre giorni dedicata alle penne nere.Lettere e poesie della grande guerra a cura di Diana Cianchetta, Rita Ranalli, Ennio Bellucci, con gli intermezzi musicali di Viella Del Vecchio.L'introduzione è stata curata da Rosa Giammarco.Domani Venerdì 15 maggio il programma prevede: Visita Sulmona e dintorni.Ore 16.00: onori agli Alpini G. Tirone, medaglia d’argento V.M. e A. Ranucci, medaglia d’oro V.C.Parco della Rimembranza (villetta viale Mazzini-via Martiri di Cefalonia).
ore 18.00: Aula consigliare: Gemellaggio gruppo con Gruppo di SERRAVALLE-SESANT MOMBARONE della Sezione di ASTI_ ore 20.00: festa in P.za XX settembre / partecipazione della Giostra Cavalleresca ed esibizioni musicali e stands gastronomici)
i primi arrivi degli Alpini a Sulmona |
Con riferimento alle misure predisposte per garantire la migliore accoglienza agli Alpini che si recheranno in Città per l’Adunata dei giorni 14/15/16 Maggio, le persone invalide sono invitate ad utilizzare per la sosta anche le aree presenti in viale Roosevelt e viale Matteotti. Ciò in aggiunta agli spazi già loro riservati e non interdetti all’accesso a causa delle ordinanze adottate in materia di circolazione stradale nel Centro Storico.
Domani mattina (ore 9) l'alzabandiera in Piazza d'Armi a L'Aquila sancira' l'inizio dell'88esima Adunata nazionale degli alpini. A L'Aquila e provincia sono previste 300mila presenze che animeranno la citta'. Alle ore 11 sara' inaugurata al Parco del Castello la "Cittadella degli Alpini" che ha aperto gia' oggi le porte alle scolaresche. Nel parco, situato ai piedi del Castello, sono state create numerose "isole" immerse nel verde, dedicate ciascuna a un tema: alpini, artiglieria da Montagna, genio, trasmissioni, cavalleria, addestramento allo sci e all'arrampicata, i rangers, meteorologia alpina e storia del glorioso Corpo. Alla Cittadella e' esposta al pubblico la mostra "Gli alpini ci sono... sempre!" che racconta, attraverso spettacolari immagini, gli interventi dell'Associazione Nazionale Alpini in aiuto alla popolazione in occasione delle calamita' naturali e le missioni delle Truppe Alpine all'estero, dall'Afghanistan alla Repubblica Centrafrica
Sempre al Parco del Castello sara' inaugurato (ore 12,45) uno dei quattro interventi di sistemazione delle opere pubbliche a beneficio della comunita' cittadina. Sono interventi che la Protezione civile dell'Ana ha realizzato a L'Aquila, come segno tangibile di riconoscimento alla citta' che ospita l'Adunata.
Alle ore 15,30 i vertici dell'Associazione e le autorita' cittadine si sposteranno a Fossa per la posa di una targa in ricordo dell'operato delle penne nere al Villaggio di San Lorenzo, costruito dall'Ana dopo il sisma del 2009.
In serata (dalle ore 19) la gloriosa Bandiera di Guerra del Nono Alpini - reparto legato a doppio filo con L'Aquila - sfilera' dalla basilica di Collemaggio, lungo viale Crispi e corso Federico II, per ricevere gli onori finali in piazza Duomo.