ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 8 dicembre 2014

CONVEGNO "BIRRA D'ABRUZZO"RIPRENDERE IL SOGNO INTERROTTO NEL 1930, SCONTRONE CI PENSA

SCONTRONE – Emozione e malinconia per il triste epilogo, ma anche la ferma volontà di riscattare quel passato. È stato questo il filo conduttore del convegno che si è svolto sabato 6 dicembre a Villa Scontrone, dal titolo "Birra d'Abruzzo: una storia per il futuro". Un passato dimenticato per troppi anni e oggi riscoperto grazie alle ricerche condotte da Maria Santucci, la bibliotecaria di Castel di Sangro che ha ricostruito i tasselli di quella storia consultando i fascicoli provenienti dagli archivi romani della Birra Peroni.
Troppo buona la nostrana birra d'Abruzzo per non attirare le mire del colosso Peroni, che allarmata dal successo del pericoloso competitor ne divenne azionista di maggioranza nel 1930 decretando di fatto la fine di quell'avventura

All'incontro ideato dal Comune di Scontrone e patrocinato dalla Regione Abruzzo, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della commissione Agricoltura Lorenzo Berardinetti, Davide Acerra e Chiara Patitucci per "Slow Food Abruzzo e Molise" e il naturalista Aurelio Manzi.

Si è discusso anche della possibilità di riprendere quel sogno interrotto, magari per iniziativa di qualche giovane del posto. Un'iniezione di fiducia l'ha portata Stefano Lucchini, ex sindaco di Sauris (Udine) che ha raccontato la fortunata esperienza di un birrificio artigianale, nato nel piccolo borgo friulano sotto la sua amministrazione e per iniziativa di due ragazzi locali.

Soddisfazione per l'evento e cauto ottimismo per il futuro ha espresso il sindaco di Scontrone Ileana Schipani: «La manifestazione che si è tenuta ieri ha dimostrato che la storia della Birra d'Abruzzo è viva ed ha ancora bisogno di essere raccontata. Penso che con il convegno e con la mostra ad essa dedicata abbiamo pienamente centrato questo obiettivo. L'appuntamento ha inoltre fatto emergere in modo chiaro che c'è una grande attenzione sulle produzioni agro-alimentari che vengono dai territori, che le opportunità per investire e sperimentare non mancano e che bisogna sapersi organizzare e farsi trovare pronti. Per questo noi siamo disposti a lavorare ancora nei prossimi mesi a favorire progetti e iniziative che vorranno provare a proseguire i passi della bella storia della Birra d'Abruzzo».

In occasione del convegno è stata inaugurata anche la mostra dedicata allo storico birrificio e curata dal consigliere comunale con delega alla cultura Erika Iacobucci. Foto e materiali inediti tra cui targhe, bottiglie e documenti saranno ora in esposizione in uno spazio aperto al pubblico all'interno della delegazione comunale di Villa Scontrone.





CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina