Nel terziario invece soffre di più il commercio al dettaglio non alimentare, che in soli sei mesi ha visto abbassare le saracinesche di 30 negozi alimentari e 138 di altri altri settori, prevalentemente abbigliamento, tessile, calzature. Uniche note positive le aperture di 46 nuove imprese di alloggio e ristorazione, segno di una forte attenzione da parte delle nuove generazioni verso il potenziale turistico del territorio. «Sulle nostre spalle pesa l’enorme difficoltà di accedere al credito – sottolinea il presidente provinciale di Confesercenti L’Aquila Domenico Venditti – con tassi finali elevatissimi e una richiesta continua di garanzie al quale si riesce a far fronte solo parzialmente e solo grazie ai confidi. Non vediamo tuttavia una dovuta attenzione su questo fronte da parte delle istituzioni locali, né vediamo i Comuni fronteggiare l’abusivismo che fra le attività artigianali sta mietendo decine di vittime».
«Nel breve periodo agevolare l’accesso al credito è l’unica strada percorribile – aggiunge il direttore provinciale dell’associazione Carlo Rossi – ma occorre strutturalmente ridare fiato alla domanda interna. Il patto per la Marsica è solo uno dei primi passi, ma da solo non basta: c’è assolutamente bisogno di una mobilitazione straordinaria per sostenere il reddito delle aree interne. Senza questa azione sarebbe impossibile immaginare una ripresa delle attività commerciali ed artigianali, e il turismo da solo non può bastare».