ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 0 Diretta Live - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 15 settembre 2014

VALLE PELIGNA:STUDIO ASL1, D’INTESA CON L’INAIL, SULLE MALATTIE IN AGRICOLTURA.

SULMONA - Uno studio di prevenzione e conoscenza sulle  malattie in agricoltura nella Valle Peligna  attraverso interviste a 1.000 lavoratori. Nel comprensorio scatterà, nelle prossime settimane, un’indagine conoscitiva della Asl 1, in collaborazione con l’Inail. Lo studio – che è il prolungamento di un analogo progetto avviato due anni nel Fucino e ora esteso alla Valle Peligna – è frutto di una convenzione Asl-Inail, ora rinnovata e prorogata fino al gennaio 2017, che verrà messa in atto con il sostegno delle associazioni di categoria). Tra poche settimane, al lavoro pool di  3 addetti Asl.
L’obiettivo dell’iniziativa dal titolo: ‘Progetto prevenzione in agricoltura. Rilevazione delle malattie professionali nella Valle Peligna’ è esclusivamente conoscitivo (e non di vigilanza e controllo); un lavoro teso ad acquisire informazioni sulle sostanze utilizzate in agricoltura, modalità di lavoro nei campi, patologie del settore.
Informazioni che saranno assunte dagli operatori Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila attraverso il Servizio prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, diretto dal dr. Domenico Pompei.  I dati dell’indagine saranno acquisiti direttamente dal pool di operatori Asl (due tecnici della prevenzione  e un medico) mediante incontri diretti con singoli coltivatori  o titolari di aziende agricole del comprensorio. Le informazioni, fornite dai contadini e imprenditori, verranno riportate dai tecnici Asl in appositi questionari multilingue, stampati in francese e inglese (tenuto conto che nel settore i lavoratori provengono da varie aree europee e non). Il contenuto di questo ‘screening’ a scopo conoscitivo confluirà, al termine del progetto, in una banca-dati che consentirà agli operatori Asl di avere un quadro dettagliato e complessivo sulle malattie professionali in agricoltura e, successivamente, di mettere in atto le necessarie misure correttive a tutela dei lavoratori.
Gli addetti dell’azienda sanitaria saranno nei vari Comuni del comprensorio peligno (Sulmona, Pratola, Raiano ecc.) per intervistare gli agricoltori. In oltre due anni ne verranno ascoltati  complessivamente 1.000, dei quali 200 verranno sottoposti a visite negli ambulatori della Asl.  Saranno 100 le aziende del settore, in Valle Peligna, ad essere gradualmente interpellate nel corso dei vari step operativi dello studio. 
Il progetto comprenderà l’esame di 3.000 cartelle cliniche e certificati di decesso di persone che erano occupate in agricoltura. Un ‘focus’ per capire meglio le cause alla base delle patologie che colpiscono i coltivatori.
Il costo del progetto è di 150.000 euro, diviso a metà tra Inail e Asl.
“L’intento”, dichiara il dr. Pompei, coordinatore del progetto, “è raccogliere il maggior numero di informazioni, relative alla salute di chi lavora nei campi della Valle Peligna, in cui la viticoltura è la forma di coltivazione più diffusa. Le nostre interviste ai coltivatori serviranno, tra le altre cose, a conoscere uso e modalità di impiego di sostanze  come fitofarmaci, antiparassiti e a verificare lo stato di salute dei lavoratori con controlli in ambulatorio. Inoltre, la nostra attenzione sarà focalizzata sul alcune patologie tipiche del comparto lavorativo, come quelle osteo-articolari, di natura artrosica e broncopolmonare. Alla fine di questa attività conoscitiva avremo uno sguardo d’insieme della situazione complessiva e potremo mettere a punto le misure correttive da introdurre per prevenire e contrastare l’insorgenza delle malattie”




CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-