ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 8 settembre 2014

AL VIA LA 2^ EDIZIONE DI "PERLA MAJELLA"




(vidoe intervista Franco Iezzi)
SULMONA - Appuntamento con la seconda edizione il 12 – 13 – 14 Settembre 2014. Arte, storia, musica, natura, sport, artigianato, folklore: il Parco nazionale della Majella si racconterà in maniera originale e accattivante con tante sorprese.Le bellezze naturali, le tipicità, gli eremi, le abbazie, la storia, la cultura, i luoghi sacri e suggestivi del Parco nazionale della Majella, con riti, tradizioni e mos maiorum dei  trentanove  Comuni che ne fanno parte saranno in vetrina per tre giorni nel centro storico di Sulmona.Dopo il successo dello scorso anno, torna  “PerLa Majella” attraverso un  itinerario lungo punti strategici delle antiche vie della città,  racconterà  in maniera originale e accattivante le meraviglie dei paesi montani.

Non solo natura, ma sport, gastronomia, laboratori, artigianato, spettacoli, teatro, concerti, mostre, angoli dedicati alle prelibatezze e al mondo di ieri e di oggi, con spazi dedicati ai mestieri e al folklore.L'evento è stato presentato questa mattina dal presidente del parco della Majella Franco Iezzi, dal direttore Oremo Di Nino e dal consigliere comunale Daniele Del Monaco nella sede del

parco della Majella a Sulmona."in questa seconda edizione tutte le peculiareità e le varietà del nostro territorio convergeranno nel parco"ha ricordato Iezzi.Volevamo ampliare l'offerta ma non c'è stato permesso di usare a pieno piazza Garibaldi"ha aggiunto Iezzi."Questo è un evento tra i piu' caratteristci e particolari della città di Sulmona.Il parco  in passato è stato ignorato dalla città, cosi' come lo stesso parco ha ignorato la città.Con questa manifestazione le cose sono cambiate"ha sottolineato il presidente del Parco della Majella."Lo scorso anno sono state stimate intorno a 18 mila presenze, quest'anno contiamo di arrivare a 20 mila, tempo permettendo"ha concluso Iezzi."Questo evento è una grossa vetrina per Sulmona e per tutto il territorio e ne valorizza le qualità.Risponde alla politica di valorizzazione e di promozione che l'amministrazione comunale sta portando avanti "ha detto Daniele Del Monaco.Il direttore del Parco ha ricordato che durante la tre giorni sarà dato spazio a delle attività educative ambientali.
Tante sorprese caratterizzeranno l’edizione 2014. Durante i tre giorni sarà possibile visitare mostre fotografiche, come quelle in via Mazara e al primo piano di palazzo Mazara, dove saranno allestiti anche laboratori didattici, relativi all’arte del cucito, del telaio, della panificazione e caseificazione; se all’ingresso sarà possibile assaggiare i prodotti agroalimentari del Parco, la sala convegni ospiterà la presentazione del Primo Trail Ecrole Curino (ore 19 venerdi 12 settembre), la premiazione del concorso Mielinfesta (ore 18 sabato 13 settembre) seguito da un seminario sulla lavorazione della canapa,  e la presentazione del volume “La Cucina della Majella” (ore 19 domenica 14 settembre).  La terrazza sarà location non solo di degustazioni, ma di concerti ( dalle 22) e di teatro con rappresentazione su “Celestino V” (domenica ore 22). La flora e fauna, con il turismo e le attività del Parco saranno in  nel cortile di palazzo San Francesco, mentre lungo via De Nino un’area espositiva e degustazioni di prodotti tipici , come anche in piazza XX Settembre, che ospiterà un’area ristorazione a cura dei ristoranti del Parco.  Botteghe artigiane, con antichi mestieri, saranno nella Rotonda di Francesco.  “Shopping sotto le stelle” nella zona sud di Corso Ovidio. Laboratori di educazione ambientale per i bambini (venerdi), spazi per la realizzazione di strumenti musicali con materiali di riciclo (sabato) e mini-corso di fumetto sul tema Parco (domenica) lungo via Mazara.  La musica sarà protagonista nelle sere a palazzo dell’Annunziata, mentre lo sport con pareti per l’arrampicata, percorsi per la mountain bike, e laboratori con “Asinomania” sarà a piazza Garibaldi.
L’obiettivo di “PerLa Majella” è quello di valorizzare e promuovere il territorio, incrementando il turismo, facendo leva in maniera originale sulla cultura, sulle tradizioni, sulle peculiarità dei 39 Comuni del Parco e sulla natura come risorsa.






CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-