ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 23 giugno 2014

"POPOLI E LA VALLE PELIGNA NEGLI ANNI DELLA GUERRA"GIOVEDI' 26 GIUGNO CONVEGNO

POPOLI - Giovedì 26 giugno dalle 17.00 alle 19.00 presso la sala biblioteca del comune di Popoli, si terrà l'incontro e la presentazione di due libri sul tema:"Popoli e la Valle Peligna negli anni della guerra 1943-44. Resistenza militare e resistenza umanitaria"interverranno il prof. Costantino Felice, docente di storia economica presso l'università D'Annunzio di Chieti e il prof. Mario Setta, insegnante di storia e filosofia presso il liceo scientifico Fermi di Sulmona.Il primo presenterà il suo libro "Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e resistenza in Abruzzo" edito da Donzelli, mentre il prof. Setta il libro di memorie, di cui è stato redattore, dal titolo "Un pranzo di erbe" di John Verney, prigioniero di guerra inglese detenuto nel campo 78 di Fonte d'Amore a Sulmona.
Nel 2014 ricorre un triste anniversario: il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale e forse non tutti sanno che a pochi km da Popoli fu costruito un campo di prigionia nella piccola frazione di Fonte d’Amore vicino Sulmona, campo di concentramento per i prigionieri della prima guerra mondiale (1915-1918), al quale durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) fu assegnato il n. 78 in base alla numerazione che i tedeschi diedero a tutti i campi di concentramento presenti sul territorio italiano.Il campo 78 divenne così luogo di detenzione dei prigionieri alleati anglo-americani, catturati prevalentemente nella campagna d’Africa.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-