Nel 2014 ricorre un triste anniversario: il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale e forse non tutti sanno che a pochi km da Popoli fu costruito un campo di prigionia nella piccola frazione di Fonte d’Amore vicino Sulmona, campo di concentramento per i prigionieri della prima guerra mondiale (1915-1918), al quale durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) fu assegnato il n. 78 in base alla numerazione che i tedeschi diedero a tutti i campi di concentramento presenti sul territorio italiano.Il campo 78 divenne così luogo di detenzione dei prigionieri alleati anglo-americani, catturati prevalentemente nella campagna d’Africa.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
lunedì 23 giugno 2014
"POPOLI E LA VALLE PELIGNA NEGLI ANNI DELLA GUERRA"GIOVEDI' 26 GIUGNO CONVEGNO
Nel 2014 ricorre un triste anniversario: il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale e forse non tutti sanno che a pochi km da Popoli fu costruito un campo di prigionia nella piccola frazione di Fonte d’Amore vicino Sulmona, campo di concentramento per i prigionieri della prima guerra mondiale (1915-1918), al quale durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) fu assegnato il n. 78 in base alla numerazione che i tedeschi diedero a tutti i campi di concentramento presenti sul territorio italiano.Il campo 78 divenne così luogo di detenzione dei prigionieri alleati anglo-americani, catturati prevalentemente nella campagna d’Africa.