ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Seconda giornata di conclave, fumata nera alle 11.51: secondo e terzo scrutinio a vuoto - Al via la seconda giornata, previsti 4 voti e due fumate - Il primo voto per contarsi, italiani e bergogliani divisi - Kiev, bombe russe su Ucraina nonostante la tregua di Putin - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA CON LA BANDIERA ESPOSTA SUL BALCONE DEL MUNICIPIO

TAGLIACOZZO - " L'8 maggio, in tutto il mondo, si ricorda e si festeggia l’opera di soccorso che svolgono quotidianamente milioni d...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 18 maggio 2014

PRESENTATA PROPOSTA SULLA "CICLABILE DELLA VALLE PELIGNA"

SULMONA - Buona riuscita dell’incontro tenutosi venerdi 16 maggio, presso la sala del centro servizi culturali in piazza Venezuela a cura dell'associazione Bicincontriamoci Sulmona, per presentare la proposta di realizzazione della "ciclabile della valle Peligna", un anello ciclabile che tocca tutti i principali centri della valle, un progetto a “impatto zero” perché utilizza la viabilità secondaria già esistente.
Antonio Cellitti, presidente di Bicincontriamoci, e Raffaele Di Marcello, presidente del Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano, hanno presentato il progetto nel contesto dei percorsi ciclabili italiani (Bicitalia) ed europei (Eurovelo), sottolineando che il solo turismo in bicicletta, in Europa, muove un indotto di 44 miliardi di euro. In Italia l'esperienza del Trentino Alto Adige dimostra che ogni euro investito per la ciclabilità viene ripagato in appena un anno in ricadute economiche sul territorio, ricadute che hanno maggior valore se si considerano gli effetti positivi per l'ambiente, per il paesaggio e per la salute dei cittadini.
  Molte le domande degli intervenuti, tra i quali c'era anche la senatrice Paola Pelino, che si è mostrata interessata al progetto come possibile veicolatore turistico ed economico per la valle Peligna e si è impegnata a portare in Parlamento le tematiche della mobilità ciclistica e del cicloturismo. “ E’ finita l’epoca dello sviluppo industriale” ha detto la senatrice “ ma bisogna puntare sulle risorse naturali, culturali ed enogastronomiche di cui siamo ricchi per stimolare la crescita della nostra valle".
Presenti anche il consigliere Alessandro Lucci e il presidente della DMSI Roberto Montagna che hanno animato il dibattito, nonché Fernando Ranalli, presidente della FCI dell’Aquila.
L'incontro si è concluso con una carrellata sulle possibilità di finanziamento offerte dall'Unione Europea che, nella programmazione 2014/2020, prevede numerose opportunità per la realizzazione di infrastrutture e azioni per favorire l'uso della bicicletta.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-