SULMONA - L’Officina dei Sapori – Cescot, in collaborazione con la Confesercenti della Provincia dell’Aquila e con la Citta di Sulmona, in occasione del Congresso Nazionale dei Medici, organizza una “Festa e fiera straordinaria dei prodotti tipici e tradizionali del settore agroalimentare e artigianato tipico ed antiquariato”.Le Produzioni agroalimentari tipiche e lo Sviluppo rurale rappresentano ormai un binomio rappresentativo e significativo per l’Abruzzo, una regione che ha evidenti potenzialità in questi settori, per il suo grande patrimonio di tradizioni produttive agroalimentari.
L’evoluzione normativa e l’attuazione della politica comunitaria in materia di sviluppo rurale e di qualificazione delle produzioni hanno fatto emergere queste peculiarità, tanto da collocare l’Abruzzo fra le regioni con il maggior numero di prodotti DOP e IGP riconosciuti e con il maggior numero di prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi del D.Lgs. 173/98.Sulla base di ciò l’OFFICINA DEI SAPORI propone questo evento di avvicinamento al concetto “Prodotti tipici, percezioni di qualità lungo la filiera e possibilità di sviluppo del mercato”, abbinato all’idea trainante della comunicazione delle “Eccellenze enogastronomiche locali”L’idea è quella di attuare iniziative in grado di mettere a disposizione degli operatori del settore e degli enti locali nuove conoscenze relative alla valorizzazione e comunicazione della qualità nella produzione di specialità agroalimentari legate a risorse genetiche e a saperi produttivi locali.Naturalmente, in sintonia con il tema del Congresso medico (Professione, Ambiente, Salute e Sviluppo: Inquinamento della catena alimentare), l’Officina dei Sapori lancia un sistema di sinergie al fine di investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche per migliorare la qualità della vita e del benessere degli individui e della società in generale, promuovendo stili di vita sani e agendo in particolare sui principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative di grande rilevanza epidemiologica. Questa è l’idea che sta alla base del programma nazionale “Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari” approvato dal Governo con Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) il 4 maggio 2007 in accordo con Regioni e Province autonome.Per accrescere la conoscenza della cultura della tipicità e tradizione, funzionerà un Laboratorio mobile per prodotti da forno gestito dall’Officina dei Sapori e dai maestri della FIESA Regionale. Nella stessa area esporranno i loro prodotti le seguenti aziende:
Azienda agricola biologica “LA GRANCIA DI SANT’ANGELO”, di Claudio Di Domenico (Villetta Barrea);
Caseificio aziendale “DAL CONTADINO”, di Dino Rossi (Ofena);
Bioagriturismo “LA PORTA DEI PARCHI”, di Nunzio Marcelli (Anversa degli Abruzzi);
Azienda Agricola “PIERLUIGI ROSSO” (Sulmona);
Azienda Agricola “ABRUZZO IN FIORE”, di Mario Petrella (Goriano Valli);
Azienda Agricola Biologica “TONINO DE SANTIS” – Peppone (Introdacqua);
CANTINA DEL FUCINO (Paterno di Avezzano);
Ristorante Pizzeria Braceria “VILLA LETIZIA”, di Letizia Ferrelli (Prezza);
Prodotti Tipici d’Abruzzo “ALESSANDRA FERRELLI” (Prezza);
Prodotti da Forno “CLAUDIO NUCCI” (Aielli);
Azienda Agricola “AGLIO ROSSO DI SULMONA”, di Baldassarre Iarussi (Sulmona).
Per un avvicinamento alla manualità dei mestieri dell’artigianato e dell’antiquariato, in Piazza XX Settembre ci saranno espositori specializzati del settore di riferimento.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONSEGNA ALL’OSPEDALE DI SULMONA DI UNA STAZIONE PROCTOLOGICA PER IL REPARTO DI CHIRURGIA DONATA DALL’ASSOCIAZIONE NOMADI FANS CLUB “UN GIORNO INSIEME”
SULMONA - " All’Ospedale di Sulmona arriva una Stazione Proctologica Marca THD, Modello Digital Mobile Manometry, per il reparto di Chi...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO