Le opere di presa degli acquedotti in questione sono, infatti, collocate a monte della discarica di Bussi sul Tirino e del sito industriale, dunque, a meno di nuove leggi della fisica che ci sfuggono, e' materialmente impossibile che gli agenti inquinanti possano entrare in contatto con le condotte acquedottistiche". L'amministrazione comunale continua: "La discarica ed il sito industriale, posti in localita' 'Tre Monti', riguardano una superficie di territorio pari ad una trentina di ettari, a valle dei centri abitati di Popoli e di Bussi sul Tirino. Pertanto la costituzione di parte civile delle nostre
amministrazioni per l'accertamento delle responsabilita' del danno ambientale subito e' un atto dovuto. Eventuali problematiche epidemiologiche riscontrate per i Comuni di Bussi e Popoli riguardano essenzialmente i lavoratori del sito che, per la frequentazione dei luoghi e l'assunzione di sostanze pare mostrino incidenza di malattie fuori norma rispetto ai parametri epidemiologici nazionali". L'Amministrazione comunale di Popoli "invita gli organi di stampa a voler informare puntualmente e precisamente sulla situazione dell'inquinamento, evitando di percorrere strade che potrebbero procurare ulteriori allarmi su una situazione che, certamente, non ha bisogno di essere enfatizzata per attirare l'attenzione dei cittadini che, pur tuttavia, vanno puntualmente informati". L'amministrazione comunale di Popoli - si legge infine nella nota - reitera quanto gia' richiesto nelle sedi dovute e, cioe', al ministero dell'Ambiente, alla Regione Abruzzo, alla magistratura e ad ogni altra istituzione di competenza di procedere all'immediata messa in sicurezza delle aree, ognuno per quanto di competenza, per arginare il danno ambientale portato ai nostri territori ed in attesa delle dovute necessarie bonifiche".