ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 28 marzo 2014

COMUNE DI POPOLI"NON ENFATIZZARE SU DISCARICA DI BUSSI"

POPOLI - Gli organi di informazione non devono enfatizzare le notizie relative all'inquinamento del sito di Bussi e delle relative falde acquifere. La richiesta arriva dal Comune di Popoli che parla di "attacco mediatico". L'amministrazione comunale si affida a una nota non firmata per parlare, tra l'altro, di "questioni che stanno ingiustamente allarmando le popolazioni che risiedono a monte ed a valle delle aree pesantemente inquinate". "Dopo la chiusura dei Pozzi S. Angelo avvenuta sette anni fa - spiega la nota - non sussistono inquinanti di alcun tipo negli acquedotti che approvvigionano le popolazioni di Popoli e di Bussi sul Tirino ne' nell'acquedotto del 'Giardino' che serve le popolazioni dell'asta fluviale del Pescara e gli abitanti del chietino e della Citta' di Pescara.
Le opere di presa degli acquedotti in questione sono, infatti, collocate a monte della discarica di Bussi sul Tirino e del sito industriale, dunque, a meno di nuove leggi della fisica che ci sfuggono, e' materialmente impossibile che gli agenti inquinanti possano entrare in contatto con le condotte acquedottistiche". L'amministrazione comunale continua: "La discarica ed il sito industriale, posti in localita' 'Tre Monti', riguardano una superficie di territorio pari ad una trentina di ettari, a valle dei centri abitati di Popoli e di Bussi sul Tirino. Pertanto la costituzione di parte civile delle nostre
amministrazioni per l'accertamento delle responsabilita' del danno ambientale subito e' un atto dovuto. Eventuali problematiche epidemiologiche riscontrate per i Comuni di Bussi e Popoli riguardano essenzialmente i lavoratori del sito che, per la frequentazione dei luoghi e l'assunzione di sostanze pare mostrino incidenza di malattie fuori norma rispetto ai parametri epidemiologici nazionali". L'Amministrazione comunale di Popoli "invita gli organi di stampa a voler informare puntualmente e precisamente sulla situazione dell'inquinamento, evitando di percorrere strade che potrebbero procurare ulteriori allarmi su una situazione che, certamente, non ha bisogno di essere enfatizzata per attirare l'attenzione dei cittadini che, pur tuttavia, vanno puntualmente informati". L'amministrazione comunale di Popoli - si legge infine nella nota - reitera quanto gia' richiesto nelle sedi dovute e, cioe', al ministero dell'Ambiente, alla Regione Abruzzo, alla magistratura e ad ogni altra istituzione di competenza di procedere all'immediata messa in sicurezza delle aree, ognuno per quanto di competenza, per arginare il danno ambientale portato ai nostri territori ed in attesa delle dovute necessarie bonifiche".

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-