ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 25 ottobre 2013

SINDACATI E ISTITUZIONI UNITI PER BONIFICA E REINDUSTRIALIZZAZIONE SITO BUSSI

BUSSI - Provincia di Pescara, sindacati e comune di Bussi puntano, insieme, allo stesso obiettivo: promuovere la reindustrializzazione del sito della Solvay. Un obiettivo ribadito oggi, proprio a Bussi, nel corso di un incontro tra il presidente della Provincia Guerino Testa, l'assessore provinciale all'Ambiente Mario Lattanzio, il sindaco Salvatore Lagatta, i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, Emilia Di Nicola, Umberto Coccia e Luca Piersante, e altri rappresentanti dei lavoratori che conoscono bene le vicende di questo sito e le seguono da tempo. Due le questioni fondamentali affrontate, strettamente connesse tra loro, e cioe' la bonifica per la reindustrializzazione del sito industriale e dell'area a monte
(per questo intervento sono disponibili 50 milioni di euro) e la nascita di nuovi insediamenti industriali su questi terreni. Da parte di tutti e' stata ribadita la necessita' che la bonifica, che sara' promossa dal ministero dell'Ambiente, sia finalizzata proprio alla reindustrializzazione, cosi' come previsto in un decreto legge, mentre per quanto riguarda i futuri investitori il sindaco ha spiegato che sono gia' arrivate diverse manifestazioni di interesse, dopo la pubblicazione di un avviso da parte del Comune finalizzato proprio alla reindustrailizzazione. Le proposte sono state formulate da realta' piu' o meno grandi, locali e non, nonche' raggruppamenti di imprese, in settori diversi e con un numero presunto di maestranze diverso, e si attende si sapere se ne arriveranno altre (la scadenza e' il 5 novembre)."Questa appare l'ultima chance per Bussi e per la regione Abruzzo, perche' il problema non e' solo di quest'area - ha detto Testa riferendosi al bando del Comune. E Bussi rappresenta l'epicentro di una situazione difficile che attraversa la Val Pescara" - ha aggiunto. Da Testa e' partita la proposta di convocare attorno allo stesso tavolo, peraltro gia' istituito tra Provincia e sindacati, anche il commissario Adriano Goio. I rappresentanti dei lavoratori, apprezzando le novita' legate all'avviso del comune, hanno chiesto a vario titolo non solo "certezze e trasparenza" su quanto si fa e quanto si andra' a fare ma che "si evitino interventi del Governo che siano solo delle passerelle" e hanno sollecitato "il coinvolgimento della Regione Abruzzo, oltre che del livello parlamentare e governativo". Il sindaco ha proposto, ma su questo serve il via libera della Solvay, "la stipula di un accordo di programma a livello territoriale con sindacati, Provincia e Regione, da inviare in un secondo momento ai ministeri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente". Il tavolo tornera' a riunirsi a novembre, una volta scaduto l'avviso del Comune di Bussi. (AGI) Red/Bru

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina