ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 26 ottobre 2013

SICUREZZA E LEGALITA', PRIMO INCONTRO DELL'O.RE.C PROMOSSO DAL CENTRO EUROPEO SICUREZZA E AUTODIFESA

(video)
SULMONA - Mettere a disposizione delle forze dell’ordine e di quanti operano nei servizi sociali, nelle scuole e nelle istituzioni penitenziarie, nuovi e indispensabili strumenti, dalla formazione alla prevenzione, dalla raccolta di dati statistici agli interventi di recupero psicosociale, per fronteggiare, analizzare e prevenire sul territorio le problematiche connesse all’aumento dei molteplici fenomeni di illegalità e criminalità.Questo è l’obiettivo del nuovo comitato O.RE.C. Osservatorio Regionale Criminologico dell’Abruzzo che ha la sede legale a Città Sant'Angelo.
Sono stati illustrati i contenuti e le iniziative previste in un convegno che si è tenuto, nella Scuola di Polizia Penitenziaria di Sulmona per rispondere in maniera adeguata al crescente bisogno di sicurezza della società contemporanea.All’incontro, moderato da Pasquale Lancia e promosso dal Centro Europeo Sicurezza e Autodifesa presieduto dalla dott.ssa Susanna Loriga, psicologa e criminologa e dalla Scuola di Polizia Penitenziaria di Sulmona, hanno partecipato il dott. Nicola Trifuoggi, Presidente dell’Osservatorio Criminologico e già Procuratore della Repubblica di Pescara, il dott. Ruben De Luca,
 criminologo e scrittore, docente presso l’Università di Roma “La Sapienza”, la dott.ssa Susanna Petrassi , criminologa e direttrice di “Nuovo Ateneo Romano”, la dott.ssa Carmen Fedele, la dott.ssa Mara Raffaele, componenti dell’Osservatorio Regionale Criminologico, il Sindaco di Sulmona Peppino Ranalli ed esponenti delle forze dell'ordine locali."Questa dell'OREC è una nuova realtà per l'Abruzzo che vede al suo interno persone esperte come il Generale dei Carabinieri Armando Merenda ed altre persone esperte del settore"ha detto la Loriga."Noi vorremo portare avanti discorsi che riguardano nuovi protocolli operativi, perché spesso vediamo leggi di contrasto alla violenza che però non

Susanna Loriga
sono supportate da protocolli specifici in cui esperti possono collaborare ed aiutare in maniera concreta ed effettiva le vittime.Ci tenevo che il debutto fosse qui a Sulmona perché rappresenta per me la seconda patria, anche perché avremo varie collaborazioni con il Centro Europeo, l'Osservatorio Criminologico, l'Associazione Penelope ed altre associazioni presenti in Abruzzo con un unico obiettivo"ha concluso la Loriga."Il nostro programma prevede corsi di formazione per le forze dell'ordine, progetti che riguardano le scuole e il carcere"ha spiegato il presidente del comitato Nicola Trifuoggi."L'O.RE.C è costituito da varie professionalità, ex magistrati, ex carabinieri, psicologi, criminologi e avvocati pronti a lavorare insieme ai vari sportelli che esistono a difesa delle persone in stato di disagio e contro la violenza alle donne e ai minori.Il nostro primo obiettivo è fornire alle forze dell'ordine corsi di formazione e di aggiornamento perché chi interviene nel momento della violenza sa esattamente quello che deve fare per evitare di rovinare tutta
Nicola Trifuoggi
l'indagine successiva.Noi vogliamo con la nostra esperienza fornire queste informazioni.Saremo a disposizione delle istituzioni con la nostra porfessionalità acquisita negli anni in maniera assolutamente gratuita"ha concluso Trifuoggi.Durante il convegno si è entrati nello specifico con gli interventi di Ruben De Luca e Susanna Petrassi.De Luca in riferimento agli ultimi casi di femminicidio e nello specifico di quello di Pescina, ha sottolineato il pericolo che la donna spesso sottovaluta.L'uomo ha una capacità inferiore alla donna di accettare una separazione.Spesso il pericolo è dentro casa , nell'ambiente familiare."E' molto piu' facile trovare il carnefice tra le mure amiche che all'esterno"ha spiegato De Luca, che nel corso del suo intervento ha illustrato il suo manuale "Anatomia del Crimine in Italia" alla luce delle nuove frontiere del crimine.Per la Petrassi il femminicidio è un omicidio che può essere preterintenzionale, premeditato e volontario."Ci sono uomini che sono violenti di natura che annullano la volontà della compagna che viene picchiata, offesa e insultata.Poi ci sono uomini che non accettano l'abbandono.Questa è una categoria in aumento esponenziale"ha ricordato la dott.ssa Petrassi."Questa categoria premedita l'omicidio quasi sempre con l'agguato.Mai accettare l'ultimo appuntamento, poi avere un arma può allungare il passo verso l'omicidio.L'uomo normale in due tre settimane accetta la nuova condizione di abbandono.Ma l'uomo fragile, che ha avuto sin da piccolo un'educazione sbagliata, non accetta le frustrazioni, si sente come se perdesse una parte di se.Uccidendo e a sua volta suicidandosi, recupera la coppia.A volte il suicidio è solo un tentativo che non si compie"ha spiegato la Petrassi."L'aggressività è una malattia che puo' essere accentuata dall'uso di droghe e alcol.Lo "spegnimento" dell'empatia con la disattivazione dei neuroni specchio, fa perdere i freni inibitori"ha sottolineato la Petrassi.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina