Ai vincitori saranno assegnati premi in denaro, offerti dalla Banca Popolare di Lanciano e Sulmona (€ 1.000,00 al primo classificato, € 750,00 al secondo ed € 500,00 al terzo), diploma di merito e libri. Diploma di merito e libri anche ai classificati dal 4° al 7° posto; tutti i partecipanti al concorso di latino riceveranno l’attestato di partecipazione e libri; tutte le dotazioni librarie sono state donate dalla famiglia Marcone, in memoria del prof. Achille, e dall’Associazione “Voci e Scrittura”.
Il premio alla memoria del prof. Giuseppe Di Tommaso (scomparso da pochi anni ed autentica “anima” del Certamen) sarà assegnato alla migliore traduzione in lingua straniera mentre lo studente sulmonese che conseguirà il miglior risultato riceverà una preziosa cinquecentina di Ovidio messa in palio dal Rotary Club International, sede di Sulmona.
Il XIV Certamen e la 1a Settimana Interscolastica si concluderanno in mattinata con l’interessante spettacolo teatrale “Il principe e il poeta”, testo di Giuseppe Martocchia e adattamento di Palma Crea e dello stesso autore.
Nell’attesa di conoscere i vincitori del XIV Certamen Ovidianum Sulmonense, domani mattina (sabato 20 aprile) studenti e docenti ospiti raggiungeranno Corfinio per una visita guidata alla “Capitale della Lega Italica”. Dopo il pranzo consumato nello Chalet di Raiano, la comitiva visiterà una delle perle naturali dell’Abruzzo interno, le “Gole di S. Venanzio” (ore 15).
Alle 17, rientro a Sulmona per la mostra dedicata al pittore Vincenzo Alicandri (allestita nel polo museale di S. Chiara) e successiva visita guidata ai principali monumenti del centro storico della città.
Alle ore 21, spettacolo teatrale “Una notte al museo” messo in scena dagli studenti del Liceo Classico “Ovidio” e della Scuola Media “Panfilo Serafini”.