
SULMONA - " Le imminenti amministrative di Sulmona saranno determinanti anche per tutto il Centro Abruzzo. Si deciderà il ruolo che la comunità piu’ grande del territorio dovrà assumere" si legge in una nota del Movimento Ripensiamo il Territorio."Continuare nell’isolamento decennale dei localismi che ci fanno slittare verso la costa o renderla protagonista di un ripensamento territoriale innovativo e competitivo all’altezza dei tempi e delle attese Europee? La sua posizione, la sua popolazione, le connessioni storiche, geomorfologiche, richiedono un ruolo catalizzante ed aggregante" prosegue la nota.
"Si richiede di rivoluzionare la vecchia visione delle montagne che finora ci hanno separato, in una nuova visione in cui esse, insieme ai fiumi, ci uniscono, ci collegano aiutandosi con le nuove tecnologie, l’informatica, nuove viabilità, una Scuola attenta ai nuovi bisogni territoriali. Quindi occorre realizzare un Progetto Unitario su vasta area e con sguardo innovativo ed intelligente guardare a una Grande Municipalità, rendendola tematica programmatica, partendo proprio dall’esaltazione delle nostre peculiarità che finora ci hanno frenato – come tradizioni, campanili,i centri storici, agricoltura peculiare – e rendendole fattori di propulsione di rilancio e crescita Per fare questo il Bilancio europeo 2014-2020 prevede milioni di incentivi, che aggiunti a quelli dello Stato e Regione, compresa la sospensione del patto di stabilità, ci permetterebbero di assumere rapidamente un volto nuovo. E come esortò il Ministro Barca, nel Convegno del 27 novembre scorso: “ Ora, ora è il Momento!”, noi aggiungiamo che “Ora, ora è il momento” per Sulmona.Giochi la sua parte e la sua classe politica dirigente si renda conto che sarà una grande responsabilità storica da affrontare per Sulmona e per l’intero Centro Abruzzo"