SULMONA - "Sapori di vino nella Valle Peligna". E' il convegno incentrato sul mondo vitivinicolo del territorio del centro Abruzzo, con relazioni da parte di esperti sulle procedure evolute nella coltivazione della vite, nella produzione di vino, sulle tecniche di vinificazione per riqualificare la filiera del vino e con suggerimenti
finalizzati a migliorarne la qualità non solo rivolto alle piccole e medie imprese, ma anche a chi produce vino per la propria famiglia senza commercializzarlo. La manifestazione, tesa ad educare al bere in maniera responsabile e a superare antiche credenze nella produzione enologica, valorizzando nuovi concetti con soluzioni agronomiche e tecnologie enologiche moderne, si svolgerà nel Castello Cantelmo a Pettorano sul Gizio sabato 24 novembre alle ore 17.00 promosso dalla locale associazione nazionale Assaggiatori di Vino (Onav) e dalla società Ardea insieme all'amministrazione comunale pettoranese.
"Il nostro scopo è anche quello di educare alla produzione del vino. la Valle Peligna è stata in passato la culla della viticoltura, oggi è la cenerentola, nonostante abbiamo un territorio ben predisposto al riguardo, con la sua particolrità e il suo valore" ha detto Velia Di Bacco, delegato provinciale Onav sezione L'Aquila nel presentare l'iniziativa questa mattina insieme ai consiglieri dell'associazione Rino Raffo, Franco Volpe e Nino Piscopo, che hanno promosso anche il corso di Assaggiatori di vino, figura differente dal sommelier, il quale valuta pregi e difetti del vino.
PROGRAMMA CONVEGNO
"Nel convegno saranno presenti esperti e docenti universitari che parleranno anche del nostro Montepulciano, il vitigno autoctono" ha annunciato Raffo.
A relazionare sull'importanza dello sviluppo endogeno del vino nella Valle Peligna sarà Tommaso Paolini, docente della Facoltà di Economia nell'Ateneo aquilano, mentre il dibattito su "valorizzare e riqualificare la qualità del vino" spetterà a Massimo Tardio, psichiatra presidente Fondazione Pscal D'Angelo Introdacqua. Successivamente l'intervento di Maurizio Orlando, agronomo della Regione, tratterò "dall'agricoltura convenzionale alle moderne soluzioni agronomiche nell'evoluzione della coltivazione della vite". Prevista anche la testimonianza di piccoli produttori di vino, come Domenico D'Aurora che parlerà della sua esperienza, preceduta dalla proiezioni di un video su prove d'assaggio a cura dell'associazione Onav. L'enologo Carmine Mancini si occuperà, poi, dell'"evoluzione delle tecniche di vinificazione per riqualificare la filiera del vino: Campo, Cantina, Consumatore". Conclusioni saranno affidate a Velia Di Bacco.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI
SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO