CASTEL DI SANGRO - Anche a Castel di Sangro nasce il gruppo "Donatori di voce", sulla scia di quello sulmonese che comprende 15 volontari i quali, oltre a portare avanti l'attività, hanno realizzato loro stessi audiolibri. Un progetto, dunque, che si sta ampliando, ma che a Sulmona non ha ancora una sede dove registrare audio per volumi dedicati ai non vedenti, nonostante le promesse del Comune. Nasce un gruppo anche nel capoluogo sangrino, aperto a chiunque voglia contribuire ad avviare la realizzazione di audiolibri, sempre in regime di volontariato, a finalità sociali e non lucrative. E' quanto emerso in un incontro che si è svolto nella biblioteca Balzano a
Castel di Sangro sul tema "Il libro parlato", organizzato dall'Università sulmonese della libera età e dall'associazione di volontariato advis. A relazionare è stato il presidente dell'unione italiana ciechi e ipovedenti della sezione dell'Aquila, Americo Montanaro, il quale ha spiegato, di fronte a una folta platea, l'esperienza della fruizione della lettura dalla parte del non vedente, precisando che il libro risulta gradito se viene parlato e non recitato, in quanto le emozioni sono di chi ascolta e non tanto di chi legge. Successivamente ha dato consigli preziosi in merito ai testi da usare riferendo sui progetti in corso da parte dell'Unione provinciale ciechi. Durante la conferenza sono intervenuti Remo Lucantonio e Ugo Evangelista, illustrando l'attività del gruppo a Sulmona.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
MORTO ALFONSO MASCITELLI. “SGOMENTI E ADDOLORATI PER LA PERDITA DI UNA FIGURA DI ALTO VALORE UMANO E PROFESSIONALE”
L’AQUILA - “ La scomparsa del dott. Alfonso Mascitelli getta nello sgomento e nel dolore la direzione e l’azienda per il venir meno di una f...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO