SULMONA - Fasi d'amore firmate dai cittadini viaggeranno su bustine di zucchero a forma di cuore targate “Terre d’Amore” nei negozi e strutture ricettive del territorio peligno. Al via da oggi fino al 31 dicembre a Sulmona il gioco “Messaggio d’Amore” organizzato da Fabbricacultura
(clicca qui). Nei negozi , hotel e ristoranti aderenti al club “Terre d’Amore” sarà allestitata una teca in cui poter inserire un biglietto con un messaggio di massimo 55 battute sul tema dell’amore correlato dal proprio
nome cognome e email. Tre saranno le frasi scelte che verranno pubblicate sulle bustine di zucchero. Un singolare modo per veicolare il logo "terre d'amore Sulmona" finalizzato alla promozione del territorio.
"Gli operatori turistici aderenti all'iniziativa sono invitati, attraverso l’adesione" spiega la presidente di Fabbricacultura, Anna Berghella "a giocare sui temi dell’amore, inventando, ognuno per la propria specifica attività, situazioni ed eventi che saranno poi pubblicizzati dall'associazione. In ciò saranno favoriti attraverso l’utilizzo dei numerosi gadget creati per l’occasione: bustine di zucchero a forma di cuore, piccoli profumi al confetto, bustine con due confetti alla mandorla, tovagliolini e buste con il marchio “Terre d’Amore". L'unione dell' associazione con gli operatori del turismo del comprensorio, che ha dato vita al club terre d'amore, è finalizzata a una gestione competitiva che operi meglio di singoli non organizzati.

"Fabbricacultura infatti" prosegue la Berghella "nell’intento di accreditare il logo come riferimento nazionale per i nostri territori, giocando con i temi cari al nostro concittadino Ovidio e che legano fortemente i confetti agli avvenimenti amorosi della nostra vita, ha inteso creare una rete di operatori dinamici e professionali che vogliono investire sui temi dell’amore. Le finalità sono molteplici. Innanzitutto favorire le relazioni tra più sfaccettature di un’unica offerta turistica economica del territorio attraverso incontri per l’individuazione di esigenze comuni: non sono presenti solo strutture ricettive ma anche negozi di vario genere, ufficio turistico, bar e ristoranti.
Inoltre sarà favorita la formazione attraverso tavole rotonde, incontri informali, divulgativi e di confronto, con esperti di marketing e incoming come già avvenuto con il Dott. Filippo Donati e la dottoressa Francesca Ferruzzi"