ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 19 novembre 2012

CONSIGLIO COMUNALE BOCCIA LA VARIAZIONE DI BILANCIO, SINDACO NON SI DIMETTE


(intervista video sindaco)
SULMONA - Bocciata la variazione di bilancio con 11 voti contrari e 10 favorevoli. E l'era Federico ancora non è finita, ma per l'opposizione la strada è segnata. Non c'è più una maggioranza, ma non arrivano al momento le dimissioni del sindaco, il quale a caldo ha detto "devo rispondere a 8200 persone che mi hanno votato". Ha annunciato un tavolo con quel che resta della maggioranza e con il segretario generale per correre ai ripari, al fine di verificare il da farsi per riequilibrare il bilancio.  "Se ci
fosse stato il no all'Imu avrei capito, oggi no" e
parla Federico di un'azione "disonesta", puntando il dito contro coloro che hanno fatto dietro front.  Casse vuote, quindi, a palazzo san Francesco.
"Sappiano le cooperative chi è il responsabile del loro mancato pagamento. Qui si è giocato allo sfascio, significa che non vogliono bene a questa città" continua il primo cittadino, mentre risponde alle domande dei giornalisti nella stanza accanto, prima di andare via. Intorno a sè il resto degli assessori e consiglieri che hanno abbandonato l'aula.  Aria tesa nella strettissima stanza di palazzo Mazara durante la seduta e dopo la votazione, trascinando fuori la porta le tensioni, tra i botta e risposta di maggioranza e opposizione, come il Consigliere Masci che non ha trattenuto il suo disappunto e ha puntato il dito contro tutti, ma in particolare contro la minoranza (che fa il proprio lavoro di opposizione secondo cui il bilancio di oggi risente dell'esperienza di questi quattro anni), sostenendo che è inconcepibile che chi ha votato a favore della modifica del programma triennale delle opere pubbliche abbia poi detto no alla variazione di bilancio "E con che solidi le fai le opere pubbliche?" hanno gridato Masci e Di Cesare, prendendosela  "contro chi  butta alle ortiche la cittá comciando la campagna elettorale" sia a destra che a sinistra.  E intanto, tra quegli undici "no" c'erano anche i due consiglieri di Rialzati Abruzzo, i quali, indecisi, hanno esitato fino alla fine prima di esprimere la propria scelta. Assaliti dal dubbio dell'ultimo secondo, colpiti, forse, dall'intervento del primo cittadino il quale, nell'affermare di aver riconosciuto all'ex assessore Schiavo i buoni risultati portati a casa con Italgas, ha ribadito "riconosco oggi l'impegno di tutti anche dell'opposizione e di Rialzati Abruzzo, non mi sto arruffianando i voti, ma la cittá merita di rimetterai a posto i conti". 
E mentre La Civita e De Deo riflettevano sulle conseguenze delle loro difficili decisioni, l'attenzione di tutti era focalizzata sulla dichiarazione del Consigliere Rapone, ritenendolo erroneamente l'ago della bilancia, tanto che lo ha sottolineato egli stesso  "Definirmi una stampella per il sindaco" ha detto "com'è accaduto nei giorni scorsi , é una mistificazione della realtá". Rapone alla fine  ha bocciato la variazione di bilancio, come ha spiegato nei suoi accesi interventi carte alla mano, con coerenza rispetto ai suoi no ai bilanci passati ritenuti illegittimi, prendendosela, invece, con i Consiglieri di Rialzati Abruzzo accusandoli di aver votato una volta a favore e una volta contro. Ha rispedito le accuse al mittente il Consigliere La Civita rispondendo che la loro battaglia era finalizzata ad evitare l'aumento dell'imu "le battagllie si fanno in Consiglio".
  Si attendono ora i prossimi giorni, quando ci sarà la mozione di sfiducia. 



I lavori si erano aperti alle 15 .00 di oggi con la presentazione del nuovo assessore Paolo Di Mascio, seguita dagli interventi dei consiglieri di minoranza Marinucci e Manasseri, entrando così  da subito nel vivo di una seduta dai nervi tesi, nella stretta stanza di palazzo Mazara (dedicata solitamente alle riunioni delle Commissioni consiliari), senza pubblico e con pochissimi posti anche per i giornalisti. Ha insistito Iannamorelli chiedendo al sindaco una verifica per vedere l'esistenza di una maggioranza. Ha premuto sulla questione bilancio il primo cittadino precisando che senza il quale la cittá è bloccata.  "non ho da vergognarmi di niente e non ho da nascondere niente" ha detto Fabio Federico nel suo primo discorso. "Ci stiamo facendo i conticini della serva, quando in città  c'é gente che non andrá a votare perché qui al posto di risolvere i problemi ci stiamo a contare. È questa  la vera antipolitica e hanno ragione a questo punto i banchetti. Discutiamo, dibattiamo, ma non facciamo la conta con il pallottoliere". Sul terremoto, il consigliere Manasseri ha ricordato ancora una volta il rischio che si possa verificare un terremoto, ma in questa città nulla è stato fatto.

PER L'OPPOSIZIONE LA STRADA "ORMAI E' SEGNATA"
Si guarda adesso alla prossima seduta del Consiglio comunale. "ormai la strada è segnata" commenta a caldo il consigliere Santilli, il quale, nel suo intervento, aveva sottolineato
 che finora si è solo perso tempo per arrivare poi alla nomina degli stessi componenti della Giunta precedente. "Una presa in giro. E' da luglio ci si trascina con la variazione di bilancio. Secondo il consigliere Di Benedetto "ciò che si è andato a votare oggi  è  la sistemazione di un bilancio che risente dell'esperienza di questi anni di amministrazione". "In tutto questo tempo" ha detto il consigliere Manasseri "ho avuto la sensazione che il bilancio non fosse l'elemento principe del dibattito tra maggioranza e minoranza. ne abbiamo subìto le scelte nonostante emendamenti e suggerimenti presentati e bocciati". Ha rimarcato il consigliere Ranalli che si tratta di due politiche a confronto e questo è un provvedimento amministrativo. g.s.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-