ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Seconda giornata di conclave, fumata nera alle 11.51: secondo e terzo scrutinio a vuoto - Al via la seconda giornata, previsti 4 voti e due fumate - Il primo voto per contarsi, italiani e bergogliani divisi - Kiev, bombe russe su Ucraina nonostante la tregua di Putin - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

CHIETI SI PREPARA A CELEBRARE IL SUO SANTO PATRONO, SAN GIUSTINO, CON GRANDE PARTECIPAZIONE E FERVORE

CHIETI - " La data 11 maggio rappresenta per la città un appuntamento sentito e radicato nella tradizione, che unisce spiritualità e fe...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 19 novembre 2012

AL VIA "I BAMBINI DELL'ARCHIVIO", IMPARARE DA PICCOLI LA STORIA DEL TERRITORIO

SULMONA - Educare i bimbi ai concetti di memoria storica, tutela del passato e anche al concetto dei giovanissimi come “soggetto di diritti” è lo scopo del progetto intitolato "I bambini dell'archivio" organizzato dalla sezione didattica dell’archivio di Stato, in collaborazione con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia “Celidonio” dell’Istituto comprensivo  “ Lombardo-Radice – Ovidio” di Sulmona. Si tratta di un percorso didattico con incontri-racconti e laboratori, incentrato sulla conoscenza dell’archivio come luogo depositario della memoria storica del territorio nel quale i piccoli allievi vivono e sulla conoscenza dei diritti dei bambini con l’approfondimento di alcuni aspetti.  La sezione didattica
sulmonese dell'Archivio ha avviato già dallo scorso anno un
programma di percorsi di cultura storica chiamato “STORICAmente” rivolto alle scuole primarie e secondarie del comprensorio peligno.  L'iniziativa è promossa in occasione della ricorrenza del 20 novembre, giorno in cui in tutto il mondo si celebra la Dichiarazione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, approvata dall’ONU il 20 novembre 1959 e revisionata nel 1989, con la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia.
"La scelta di coinvolgere in un progetto d’archivio alunni così piccoli" spiegano i responsabili del progetto e dell'Archivio di Stato Maria Paola Colantoni e Roberto Carrozzo "è motivata dall’idea che sia necessario cominciare fin dalla prima infanzia a educare i bambini di oggi, cittadini di domani, a questi concetti" e annunciano che "il primo appuntamento, che si terrà in Archivio  domani mattina, sarà dedicato all’art. 31 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia" che recita: “Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica…”

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-