COLLARMELE - L'impinato utilizzata la tecnologia Micromorph multigiunzione, ultima frontiera per la produzione di energia pulita.E’ stato ultimato e connesso alla rete elettrica nazionale l’impianto sperimentale della società CLEA srl della potenza di 125 kWp situato nel comune di Collarmele.L’impianto, unico nel suo genere nel territorio Abruzzese, è composto da moduli in tecnologia Micromorph multigiunzione prodotti dalla multinazionale PRAMAC SpA.La tecnologia multigiunzione per i moduli fotovoltaici rappresenta oggi la frontiera della ricerca per aumentare l'efficienza dei dispositivi:
le celle solari utilizzate sui satelliti e per le missioni spaziali sono passate negli ultimi anni da tipologie mono-giunzione a multi-giunzione.Si tratta della tecnologia più evoluta che coniuga l'efficienza del SilicioAmorfo alle alte temperature e con luce diffusa, con la stabilità del silicio microcristallino.“Abbiamo scelto di collocare l’impianto nelle immediate vicinanze di altri nostri campi fotovoltaici realizzati con tecnologie tradizionali proprio per mettere a confronto la producibilità tra le vecchie e nuove tecnologie per il solare fotovoltaico”. Affermano i titolari di CLEA.“La scelta di componenti sostituivi del silicio – spiegano - in un momento di particolare impasse del settore del fotovoltaico in Italia, è stata fatta proprio per cercare soluzioni valide ed alternative alla logica tradizionale dell’investimento finalizzato al mero ottenimento di incentivi pubblici. La nostra ricerca continua per raggiungere, ove sia possibile, l’ambizioso obiettivo della produzione di energia pulita anche in assenza di incentivi al settore”
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA
SULMONA VIDEO - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Co...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO