ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 25 giugno 2012

PRONTA LA SEDE FONDAZIONE NAZIONALE SILONE. NASCE LA "CASA DELLE CULTURE"


SULMONA - Torna a pulsare la signora cultura a Sulmona. Quella con la C maiuscola, quella fatta di studio, libri, ricerca. Taglio del nastro con benedizione del vescovo sabato 30 giugno  (16.30) per la sede della Fondazione nazionale Ignazio Silone ( Corso Ovidio) che diventa "Casa delle Culture" riunendo venti associazioni culturali sulmonesi (elenco nella foto). Seguirà un convegno al cinema Pacifico (ore 17) sul tema "Emergenza ambientale e sviluppo" durante il quale sarà presentato il libro "Puliamo il futuro", un viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani del giornalista Aldo Forbice, presidente nazionale della Fondazione. A presentare l'evento questa mattina il vicepresidente Domenico Taglieri e il coordinatore della Casa delle culture e Istituto Storico,
Gianfranco Di Piero, alla presenza dei molti rappresentanti delle associazioni culturali di città, pronti ed entusiasti nel ridare linfa vitale alla cultura moribonda in questa terra. Dopo che il sisma dell'Aquila ha distrutto la sede della Fondazione, che si trovava nella devastata zona rossa, sono stati recuperati importanti volumi al fine di poter ripartire a Sulmona. Una piccola biblioteca ospiterà i 18 mila volumi, ora sistemati temporaneamente ad Introdacqua, che potranno essere consultati da tutti gli studiosi. L'idea è quella di realizzare una sorta di incubatore della cultura, a cui inizialmente avevano aderito sette associazioni, come, infatti, le targhe all'ingresso del palazzo, poi sono aumentate le adesioni al fine di avere un'opportunità di raccordo operativo e un costruttivo momento di confronto.  "Abbiamo ritenuto importante restituire alla città locali inutilizzati per tanto tempo" comenta Taglieri, spiegando di voler allargare il discorso alle associazioni che non perderanno la loro identità, ma avranno un punto di riferimento, copn tanto di regolamento, non escludendo che in futuro si possa pensare ad un progetto politico apartitico. "L''idea è nata con la presentazione del volume di Vittorio Monaco "Tra cielo e terra" (clicca qui)" racconta Taglieri "quando il centro studi a lui intitolato ci chiese di poter ospitare l'associazione in questi locali". La scelta scaturisce dall'intento di dare impulso  e sostegno concreti all'attività di realtà associative della più variegata estrazione culturale. Spazio anche a un istituto storico, finalizzato alla ricostruzione degli avvenimenti storici che hanno segnato la vita sulmonese nell'ultimo secolo, creando un volume del novecento, inesistente al momento, per recuperare la memoria storica dei fatti salienti, politici, economici e sociali  avvenuti nel territorio dal dopoguerra ai giorni nostri.  "Quella di sabato non sarà una manifestazione solo d'esordio, ma è dedicata all'importante tema dell'ambiente" continua Taglieri.




IL CONVEGNO
Aprirà i lavori il saluto delle rappresentanze istitutizionali: vicesindaco Enea Di ianni, presidente Comunità Montana peligna, Antonio Carrara e la vicepresidente della Provincia dell'Aquila, Antonella Di Nino. Alle 17.30 è previsto l'intervento del presidente della Fondazione Carispaq Roberto Marotta seguito dall'ambasciatore della Repubblica di Macedonia a Roma, Ministro Consigliere Sejdali Saziu. Subito dopo sarà la volta dei parlamentari e senatori, Pelino, Lolli, Di Stefano, Costantini, De Laurentiis, Melilla , e delle rappresentanze politiche, Milano, Ricciuti, Srour, Carugno, Di Giuseppantonio. Alle 18.40 al via la presentazione del volume di Forbice, al quale spetteranno le conclusioni,  con gli interventi di Gianfranco Di Piero, Luigino Valentini, associazione italiana Studi elementi tossici, Mario Pizzola, ambientalista, Lanfranco Di Mario, dirigente fondazione Silone. L'evento sarà coordinato dal caporedattore de "Il Tempo" Abruzzo, Franco Avallone. g.s. 





CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-