Cogesa, Oreste Federico, ha spiegato regole, comportamenti, mezzi e strumenti e, in sostanza, cosa e come cambierà il sistema di raccolta rifiuti. "Abbiamo chiesto la collaborazione della Giostra e dei Borghi e Sestieri al fine di effettuare una campagna infomazione più capillare. Buona la risposta dei cittadini che con molta attenzione ha partecipato per capirne di più" ha affermato l'assessore Tirabassi, annunciando che ci saranno altri incontri specifici e a seconda della disponibilità concordata con i sette capitani dei Borghi e Sestieri e da lunedi sarà pronto anche il calendario.
Spariranno, dunque, i vecchi cassonetti dell'immondizia. E' stato spiegato che il Comune fornirà i contenitori (chiamati mastelli) più piccoli per le utenze singole, più grandi per i condomini e gli esercizi commerciali. Saranno di colori diversi a seconda delle varie tipologie dei rifiuti e saranno prelevati a domicilio dal personale addetto, proprio come avviene nei paesi limitrofi che da anni si sono abituati, ormai, a questa rivoluzione. I piccoli sono, per così dire, personalizzati, dotati di un microcip che consente di giungere al nominativo dell’utente. Ecco, dunque, che si chiede la massima collaborazione al cittadino. I più virtuosi avranno risparmi sulle bollette, i più pigri subiranno tre avvisi e poi, in caso di persistenza delle irregolarità saranno multati. Preziosa e fondamentale, quindi, la collaborazione dei cittadini è essenziale per la riuscita del progetto..JPG)