L'AQUILA - Il Difensore civico regionale, Nicola Sisti, interviene sulla vicenda della soppressione dei tribunali ''minori'' abruzzesi e invita tutte le Istituzioni ad adoperarsi affinchè venga scongiurata questa eventualità. ''Il preventivato contenimento delle risorse - spiega Sisti - e' del tutto teorico o, comunque, di scarso rilievo. Per contro, l'accorpamento dei tribunali sub provinciali ad alcune sedi giudiziarie di certo non esemplari in termini di logistica, di efficienza e di produttivita', provocherebbe ingenti spese per nuove allocazioni e causerebbe intasamento di pratiche e ritardi organizzativi probabilmente cronici''.
Per il Difensore civico regionale ''non corrisponde al vero, infatti, nella gran parte dei casi, che i tribunali piu' grandi assicurino un miglior funzionamento della giustizia, come qualsiasi avvocato della nostra regione ben sa; piuttosto l'accorpamento dei tribunali sub provinciali determinerebbe l'ingolfamento degli uffici giudiziari, atteso che la razionalizzazione dei servizi richiede sforzi organizzativi che, anche per l'attuale carenza di risorse e di strutture, rischiano di rimanere sulla carta''. Sisti ritiene che questa riforma (che casserebbe i tribunali di Lanciano, Vasto, Avezzano e Sulmona) rischia inoltre di creare pesanti disagi ai cittadini ed a molti professionisti: ''I residenti nei territori privati dei presidi giudiziari subirebbero una serie di notevoli problemi per raggiungere le nuove sedi lontane dalle loro residenze, anche in termini di costi, con un accesso al servizio 'giustizia', di certo piu' difficoltoso, per non parlare dei numerosi professionisti e del personale degli uffici giudiziari che si vedrebbero costretti a stravolgere i loro assetti lavorativi e ad affrontare costi ingenti per spostamenti e nuove sistemazioni logistiche, peraltro in un periodo di grave emergenza economica''. ''Dalla riforma delle circoscrizioni giudiziarie, cosi' come impostata - denuncia Sisti - nessun concreto risparmio di spesa ci sara' dunque per lo Stato, ne' incremento di efficienza nei servizi giudiziari. Piuttosto si rischia il collasso definitivo della macchina giudiziaria. Ci sara' solo un considerevole aggravio di costi - conclude - per i cittadini e difficolta' obiettive per ottenere la tutela giurisdizionale dei diritti''.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"
PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto pres...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO