SULMONA - Sestiere di Porta Filiambali con 2 vittorie 10 botte e 13 punti in vetta alla classifica della prima giornata della Cordesca, la giostra dei bambini e dei ragazzi, giunta alla decima edizione. Grandi emozioni per i piccoli cavalieri scesi i campo al Pallozzi dalle 17, evento aperto con un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terremoto dell'Emilia Romagna.
Al secondo posto si è piazzato il sestiere di porta Bonomini, 1 vittoria, 11 botte e 14 punti, seguito dal sestiere di Porta Japasseri che messo a segno 1 vittoria 10 botte e 14 punti. Quarto posto conquistato dal Borgo di Santa Maria della Tomba con 1 vittoria 10 botte 12 punti, al quale segue il sestiere di porta Manaresca con 1 vittoria 9 botte 11 punti. Sesto in graduatoria il Borgo
Pacentrano con 1 vittoria 8 botte 9 punti, mentre in coda c'è il Borgo San Panfilo con 0 vittorie 12 botte 16 punti. Ad aprire l'evento, il primo del 2012 nell'ambito del cartellone Giostra cavalleresca, il corteo che ha preso le mosse da piazza plebiscito fino allo stadio. 500 i giovanissimi studenti di tutte le scuole elementari e medie della città, che hanno partecipato, pronti già per le sfide di domani, 2 giugno, ultima giornata di gara. Appuntamento alle 16.00 con la sfilata in costume d'epoca lungo Corso Ovidio, arricchita da giovani figuranti di Popoli e L'Aquila che svolgeranno un triangolare con gli sbandieratori di Sulmona nello Stadio Comunale dove continueranno le gare fino alla finale che decreterà il Borgo o Sestiere vincitore.
Pacentrano con 1 vittoria 8 botte 9 punti, mentre in coda c'è il Borgo San Panfilo con 0 vittorie 12 botte 16 punti. Ad aprire l'evento, il primo del 2012 nell'ambito del cartellone Giostra cavalleresca, il corteo che ha preso le mosse da piazza plebiscito fino allo stadio. 500 i giovanissimi studenti di tutte le scuole elementari e medie della città, che hanno partecipato, pronti già per le sfide di domani, 2 giugno, ultima giornata di gara. Appuntamento alle 16.00 con la sfilata in costume d'epoca lungo Corso Ovidio, arricchita da giovani figuranti di Popoli e L'Aquila che svolgeranno un triangolare con gli sbandieratori di Sulmona nello Stadio Comunale dove continueranno le gare fino alla finale che decreterà il Borgo o Sestiere vincitore.