ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

GRAN SUCCESSO IL PRIMO MAGGIO A MARSIA: FINALMENTE LA LOCALITÀ INIZIA A RIVIVERE

TAGLIACOZZO - "Gli organizzatori: “Sulla scia della volata del Giro d’Italia, cercheremo di organizzare nuovi eventi anche in estate” ....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 27 marzo 2012

SLOW FOOD INCONTRA CHEF E RISTORATORI, NEI MENU' L'AGNELLO ABRUZZESE

SULMONA – Portare l’agnello abruzzese, locale, nei menù dei ristoranti del territorio è lo scopo dell’iniziativa targata Slow Food Abruzzo che ieri ha incontrato i ristoratori della Valle Peligna nei locali dell’Officina dei Sapori a Sulmona. Valorizzare le tipicità del territorio premendo su cibi sostenibili e di qualità per tutelare la biodiversità agroalimentare e culturale e per conservare le specificità degli alimenti locali e delle tradizioni contadine,  è tra i compiti di Slow Food Abruzzo, ed è in quest’ottica che ieri si è tenuto l’ incontro in relazione all'accordo di filiera disciplinare del buon gusto dell'agnello abruzzese. I saperi delle comunità possono giocare un ruolo fondamentale per proteggere
gli ecosistemi e per promuovere una produzione sostenibile. Slow Food Abruzzo è impegnata a rafforzare l’economia locale e a favorire la costituzione di un’alleanza forte tra chi produce e chi consuma. “E’ nostra intenzione promuovere un accordo di filiera corta tra i cuochi abruzzesi e i produttori di piccola e media scala” ha affermato Giorgio Davini  fiduciario Slow Food condotta peligna che da  sempre promuove la valorizzazione del territorio attraverso i suoi prodotti di qualità a livello alimentare “con questa occasione si vuole unire la base produttiva degli allevatori abruzzesi ovicaprini con la ristorazione e quindi con i consumatori, attraverso questo disciplinare di produzione dell'agnello d'Abruzzo, si vuole proporre alla ristorazione un agnello di qualità allevato e cresciuto sulle nostre montagne abruzzesi”. Secondo incontro questo che ha coinvolto l'A.R.A. Associazione Regionale Allevatori e 20 operatori e ristoratori della Valle Peligna, esponendo questa opportunità per poter avere nei loro ristoranti e cucinare l'agnello locale anche a prezzi accessibili rispetto al mercato di oltre regione e di importazione.

I ristoratori si sono mostrati estremamente interessati all’idea di avere per tutto l'anno la disponibilità del prodotto. “Siamo soddisfatti perchè in questo modo riusciamo a raggiungere direttamente lo chef nel suo ristorante con una consegna <porta a porta> e in futuro troveremo certamente l'agnello abruzzese nelle nostre tavole al fine di stringere un patto con cui gli chef  si impegnano a cucinare e valorizzare i loro prodotti, unendo il piacere di realizzare grandi piatti alla responsabilità verso chi produce le materie prime”. Per un cibo buono, ma anche genuino, naturale, pulito.
E non solo. Giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. Per Raffaele Grilli fiduciario Slow Food Val Vibrata Giulianova bisogna mettere insieme gli allevatori e i ristoratori per dare rilievi ai prodotti abruzzesi. L'associazione italiana allevatori effettua un controllo sia da un punto di vista della crescita che del mattatoio e alla fine viene rilasciato un attestato di certificazione che garantisce la provenienza e la qualità dell'agnello abruzzese. "Siamo stati onorati che Slow Food abbia scelto questa scuola anche perchè si sposa con i nostri principi che sono quelli della sana alimentazione con adeguati mezzi di trasformazione di prodotti che si vengono a produrre nella nostra zona come l'aglio rosso l'agnello il grano solina” ha detto Angelo pellegrino, direttore Cescot. Teoria e pratica insieme ieri. L'A.R.A. ha provveduto all’agnello allevato in un'azienda abruzzese controllata e la carne è stata cotta e fatta assaggiare ai presenti senza condimenti e spezie per dimostrare come il gusto di questo tipo di carne si mantiene rimanendo inalterato. Prossimi appuntamenti riguarderanno il concetto della sana alimentazione che passa attraverso il pane e, in collaborazione con le scuole e il Comune di Sulmona, a maggio si svolgerà un’iniziativa per reintrodurre il concetto del panino, come sana alimentazione nella merenda dei bambini.


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-