rinnovata vocazione turistica e una conseguente azione coordinata per favorire l’attrattiva del territorio.“Sarà un dibattito-tavola rotonda, più che una conferenza vera e propria, in cui vedremo insieme i modi concreti per stimolare e raggiungere anche in Valle Peligna la consapevolezza di essere parte di un sistema e di avere le carte in regola per ottenere buoni risultati attraverso una pesante azione “turisticizzante” afferma la presidente di Fabbricacultura Anna Berghella, estendendo l'invito a partecipare a tutti gli operatori e a chiunque interessato. Ospiti del meeting Filippo Donati, Presidente Nazionale di Asshotel Confesercenti, e Alessandro Crociata dell’Università di Pescara, i quali porteranno le loro esperienze e i casi da prendere come modello per uno sviluppo turistico commerciale.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
BCC: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI. UTILE RECORD DI OLTRE 10,6 MILIONI DI EURO
PRATOLA VIDEO - " La BCC di Pratola Peligna nell’Assemblea del 106° esercizio sociale approva un utile record di oltre 10,6 milioni di...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 27 marzo 2012
FABBRICACULTURA, AL VIA TAVOLA ROTONDA "QUALE FUTURO PER LA VALLE PELIGNA?"
rinnovata vocazione turistica e una conseguente azione coordinata per favorire l’attrattiva del territorio.“Sarà un dibattito-tavola rotonda, più che una conferenza vera e propria, in cui vedremo insieme i modi concreti per stimolare e raggiungere anche in Valle Peligna la consapevolezza di essere parte di un sistema e di avere le carte in regola per ottenere buoni risultati attraverso una pesante azione “turisticizzante” afferma la presidente di Fabbricacultura Anna Berghella, estendendo l'invito a partecipare a tutti gli operatori e a chiunque interessato. Ospiti del meeting Filippo Donati, Presidente Nazionale di Asshotel Confesercenti, e Alessandro Crociata dell’Università di Pescara, i quali porteranno le loro esperienze e i casi da prendere come modello per uno sviluppo turistico commerciale.