ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Paura a Pantelleria, incidente alle Frecce tricolori all'aeroporto Un pilota ferito in ospedale - Aereo delle Frecce tricolori va fuori pista all'aeroporto di Pantelleria - Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo tradito da 18 franchi tiratori - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest- Calcio: al via mercoledì 7 l'avventura play off del Pescara - Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

PIETRUCCI: "IL GASDOTTO SNAM È INUTILE E PERICOLOSO. IL CONSIGLIO REGIONALE ASCOLTI ASSOCIAZIONI E CITTADINI E CONFERMI LA CONTRARIETÀ A QUEST’OPERA"

L'AQUILA - " La questione SNAM è tornata oggi all’esame del Consiglio regionale con la Risoluzione del consigliere Pietrucci (PD) c...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 22 marzo 2012

RIFIUTI, ECCO LE DISCARICHE IN ABRUZZO

PESCARA - 5 discariche attive su un totale di 12 tra esistenti o approvate e mai realizzate, 6 impianti per il trattamento dei rifiuti funzionanti su 14 esistenti o approvati e quattro piattaforme ecologiche attive sulle dieci esistenti o approvate. È questa la situazione impiantistica dei rifiuti in Abruzzo. Ad illustrarla all'Ansa è il dirigente del servizio Gestione Rifiuti della Regione, Franco Gerardini. In particolare, per quanto riguarda le discariche, dei 12 impianti esistenti o approvati e mai realizzati, ne funzionano solo cinque: Casoni a Chieti, Cerratina a Lanciano (Chieti), Valle Cena a Cupello (Chieti), Topanico a Magliano dei Marsi (L'Aquila) e Noce Mattei a Sulmona (L'Aquila).  Se nel Chietino
sono funzionanti tutte le discariche esistenti, nell'Aquilano oltre alle due strutture attive, ve ne sono altre tre giunte a saturazione e attualmente chiuse (Le Tomette a Poggio Picenze, Santa Giusta a Sante Marie e Bocche di Forlì a Castel di Sangro). L'unica discarica presente nel Pescarese, quella di Colle Cese a Spoltore, è giunta a saturazione nelle scorse settimane ed è stata chiusa. Nessuna discarica è attiva nel Teramano, dove è prevista la realizzazione di due strutture, attualmente oggetto di ricorsi e contenziosi. Non è migliore la situazione degli impianti per il trattamento dei rifiuti (che praticano il compostaggio o il Trattamento meccanico biologico). Su un totale di 14 strutture, ne funzionano 6: quella di Ancarano, nel Teramano, di proprietà di una ditta privata, che serve i Comuni della Val Vibrata; nel Chietino ci sono quella di Cupello (commissariato dalla Regione tempo fa e ora funzionante) e quella di Lanciano (un impianto mobile a 'bocca di discaricà che pratica la 'tritovagliaturà); nell'Aquilano quelle di Castel di Sangro, Aielli e Sulmona. Nessun impianto è attivo, invece, in provincia di Pescara.
 Anche dal punto di vista delle strutture per il trattamento dei rifiuti, sono numerose le incompiute o le strutture non utilizzate. Nel Teramano, ad esempio, l'impianto di Notaresco non è in funzione, mentre quello di San Nicolò a Tordino non è mai stato realizzato. Nel Pescarese dovevano essere realizzati due impianti, uno a Manoppello e l'altro a Colle Cese di Spoltore, ma le strutture sono ancora inesistenti. Nel Chietino, il consorzio pubblico avrebbe dovuto realizzare una struttura a Fara Filiorum Petri, ma la pratica non è stata conclusa. Non è stato mai realizzato neanche l'impianto progettato all'Aquila, mentre la struttura di Sante Marie (L'Aquila) è andata incendiata ed è attualmente chiusa. Situazione analoga anche per le piattaforme ecologiche, ovvero i centri per la raccolta differenziata di rifiuti riciclabili. Su un totale di dieci ne sono attive quattro: Lanciano, Cupello, Aielli e Sulmona. Nel Teramano ve ne sono due realizzate e mai entrate in funzione - quelle di Sant'Omero e di Notaresco - ed una terza, nel capoluogo, mai realizzata. A Pescara ce ne sono due non funzionanti: una ad Alanno, attivata per qualche mese e poi chiusa, e una a Loreto Aprutino, mai entrata in funzione. Nell'Aquilano, la piattaforma di Sulmona, pur essendo in funzione, raccoglie quantità minime, tanto che il Comune conferisce i rifiuti anche ad un privato. All'Aquila, infine, era prevista una piattaforma, che però non è mai stata realizzata. "Il sistema pubblico è combinato in questo modo - commenta Gerardini - ed è chiaro che i privati fanno quello che vogliono. La responsabilità è dei consorzi, che hanno sempre lavorato male. Se in Abruzzo c'è una crisi impiantistica, infatti, il problema è solo di tipo territoriale-gestionale".

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-