treno d'epoca, giornata delle ferrovie dimenticate |
E' accaduto nel 2010, con la soppressione dei collegamenti tra Carpinone e Castel di Sangro, e poi a Novembre 2011, con la tratta Sulmona-Castel Di Sangro.La ferrovia, entrata in funzione nel 1897, era parte del percorso Sulmona-Caianello-Napoli. Utilissima e strategica fino agli anni cinquanta, la linea ha visto poi progressivamente diminuire la sua importanza. Tre ore circa, nell'era di internet, sono troppe per percorrere 130 chilometri, ma il futuro della tratta non e' quella commerciale, bensi' lo sfruttamento delle sue caratteristiche: una vera e propria opera di ingegneria capace di far attraversare i binari in pendenze del 28 per mille e con un raggio di curvatura minimo di 250 metri. Questo grazie alla realizzazione di 56 gallerie per un totale di 25 chilometri, numerosi viadotti, tunnel paravalanghe e muri protettivi. Scorci mozzafiato, orsi e lupi, mucche al pascolo, faggeti, pinete, vallate e montagne che si alternano in uno dei percorsi piu' belli e affascinanti del Paese e d'Europa. Ma purtroppo la suggestiva tratta chiude per tagli.