ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

DONZELLI A SULMONA: "SE VINCE LA SINISTRA NESSUNO DIFENDERÀ LA CITTA'"

SULMONA VIDEO - “ Sulmona merita di essere inserita nella filiera del buon governo al livello nazionale, regionale e anche al livello comun...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 22 marzo 2012

ENOLOGIA, ACCORDO STORICO PER IL "MONTEPULCIANO"

PESCARA - Alla vigilia della partenza per il Vinitaly di Verona, la Regione Abruzzo puo' brindare a un altro importante successo. E' stato infatti formalizzato a Roma un documento storico per la nostra enologia che mette fine ad una querelle durata oltre 40 anni. Con la firma del Protocollo d'intesa con Regione Toscana e Ministero abbiamo finalmente posto le basi concrete per avviare un percorso comune che punti alla protezione e corretta informazione sulle due denominazioni legate alla menzione Montepulciano". A darne notizia e' l'assessore regionale alle Politiche agricole Mauro Febbo che ha partecipato ad un incontro presso gli uffici del Mipaaf nel corso del quale e' stato siglato, unitamente al collega della Regione Toscana, Gianni Salvadori, un protocollo d'intesa con Giovanni Piero Sanna, Direttore generale dello Sviluppo Agricolo e della Qualita' del Ministero, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano rappresentato dal Presidente Federico Carletti e il Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo con il Presidente Tonino Verna. "Questo - evidenzia l'assessore alle Politiche agricole - e' il risultato di un eccellente lavoro di concertazione portato avanti in questi anni con impegno da tutte le parti interessate. In particolare, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, in seguito al ricorso presentato dalla Toscana presso la Corte di Giustizia dell'Ue, ha promosso una serie di incontri tra i due consorzi e le Regioni di appartenenza durante i quali e' emersa chiaramente la necessita' di intervenire al fine di garantire che l'utilizzo del termine "Montepulciano"
possa essere effettuato senza recare pregiudizio a nessuna delle due denominazioni e, conseguentemente, assicurare a entrambe una proficua coesistenza sul mercato. L'aspetto da sottolineare che ci ha dato grande soddisfazione e' rappresentato dal risultato raggiunto in sede comunitaria, con il puntuale ed efficace intervento del Ministero delle Politiche Agricole attraverso il quale si sancisce il riconoscimento e la protezione delle due storiche Denominazioni di Origine. In questo modo si sancisce ufficialmente che il 'Vino nobile di Montepulciano' e il "Montepulciano d'Abruzzo" sono diversi tra loro, non solo sotto il profilo delle caratteristiche organolettiche, ma anche per le peculiarita' dei relativi disciplinari".
Siamo soddisfatti dell'accordo che giunge alla vigilia dell'importante appuntamento del Vinitaly di Verona - ha aggiunto Tonino Verna, presidente del Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo - perche' una volta ancora si stabilisce quello che la realta' dei fatti ha dimostrato e cioe' che Vino Nobile di Montepulciano e Montepulciano d'Abruzzo hanno territori, vitigni e vini diversi, e sono protagonisti di due storie esemplari dell'enologia italiana che nessuno puo' cancellare e che dovremo difendere insieme all'estero. Il risultato fara' definitivamente necessaria chiarezza soprattutto nei confronti degli operatori e dei consumatori". "In questo modo - conclude Febbo - si rende netta e immediata l'identificabilita' dei due vini, e delle due denominazioni contenenti il termine Montepulciano, migliorando la loro coesistenza sul mercato nazionale, ma soprattutto sul mercato estero. E per questo lavoreremo per promuovere sul mercato nazionale e internazionale la corretta conoscenza e l'affermazione delle rispettive denominazioni tutelate". I punti salienti del Protocollo d'intesa: - Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, provvedera' a ritirare il ricorso di cui in premessa presentato di fronte al Tribunale di Primo Grado dell'Unione europea. - Obiettivo primario e' l'eliminazione di ogni possibile elemento di confusione nel pubblico dei consumatori e per questo le parti si sono impegnate a intraprendere iniziative che valorizzino la corretta identificabilita' dei due vini e in particolare dei rispettivi territori di origine, anche con l'ausilio del Ministero, per una comunicazione e informazione corretta che vada a ben identificare i due vini. - In considerazione dei recenti avvenimenti TTB/USA che testimoniano la difficolta' della protezione delle denominazioni al di fuori del territorio UE, i due Consorzi d'intesa con il Ministero e le Regioni si impegnano a partecipare attivamente a un gruppo di lavoro per il raggiungimento di un'intesa comune che a breve e in futuro consenta la migliore tutela delle due denominazioni. I due Consorzi in particolare si impegnano ad individuare una strategia di difesa sensibilizzando al massimo livello il MIPAAF e la UE. - Le parti interessate cominceranno a lavorare congiuntamente, nell'immediato e in futuro, per la difesa del nome "Montepulciano" da ogni utilizzo distorto e comunque lesivo dell'immagine e della qualita' dei vini tutelati dai due Consorzi. Sara' costituito un Comitato paritetico permanente di monitoraggio dei mercati e della comunicazione, cartacea e telematica. Gli interventi a tutela saranno sostenuti congiuntamente dai due Consorzi.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-