La giornata è iniziata in mattinata con la deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti in piazza Carlo Tresca (foto) e in memoria di Panfilo Serafini, Leopoldo Dorrucci e Giuseppe Capograssi.Il 9 Febbraio del 1862 fu istituito il Tribunale di Sulmona e la manifestazione di oggi per Gabriele Tedeschi, presidente dell'ordine degli avvocati, ha rappresentato un avvenimento di eccezionale rilevanza per la città di Sulmona e per l'intero circondario che cade in un momento importante per il tribunale peligno in relazione ai problemi che sussistono in ordine alla sopravvivenza dello stesso che per il momento grazie al differimento votato in parlamento in merito alla revisone delle circoscrizioni giudiziarie è salvo."Il tribunale per il territorio rappresenta un presidio di giustizia e di legalita che deve rimanere ed essere potenziato, ma è anche il momento per festeggiare un'istituzione cosi' importante che ha segnato in maniera particolare le vicende storiche di questa realtà"ha affermato Tedeschi.Un momento emotivamente molto sentito per il sindaco di Sulmona Fabio Federico che ha sottolineato la presenza nel parterre di personaggi illustri che fanno onore al tribunale peligno che oggi viene festeggiato idealmente e che viene considerato non una pietra miliare ma un "macigno " nella storia della nostra città e della cultura civica e giuridica di questo territorio.Per l'on Scelli il tribunale è il perno intorno al quale ruota la società la sua cultura, la sua storia e l'economia della città."E' tutto ciò che da un senso alla dignità dell'uomo è un baluardo che deve essere rispettato e non può essere messo in discussione soprattutto quello di Sulmona che ci ha visto tutti insieme proiettati in una battaglia che per adesso ha segnato un punto importante a nostro favore".Per l'on Pelino la presenza di tante personalità di spicco del mondo giuridico è la testimonianza di quello che è stato il Tribunale di Sulmona dalla sua fondazione ad oggi e che vorremmo che fosse per i prossimi 150 anni."Il Tribunale riveste un'importanza rilevante per i cittadini di Sulmona e di tutto il circondario, la speranza è che non vada mai via" ha concluso l'on Pelino.Durante la cerimonia sono state consegnate targhe al professor Francesco Mercadante, presidente della Fondazione nazionale Capograssi, con l’auspicio che possa tornare in auge il prestigioso Premio Capograssi a Sulmona e anche agli ex presidenti dell’ordine forense e ai magistrati e funzionari che hanno lavorato nel tribunale peligno.M.P.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
DONZELLI A SULMONA: "SE VINCE LA SINISTRA NESSUNO DIFENDERÀ LA CITTA'"
SULMONA VIDEO - “ Sulmona merita di essere inserita nella filiera del buon governo al livello nazionale, regionale e anche al livello comun...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
sabato 17 marzo 2012
CELEBRATI I 150 ANNI DEL TRIBUNALE
La giornata è iniziata in mattinata con la deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti in piazza Carlo Tresca (foto) e in memoria di Panfilo Serafini, Leopoldo Dorrucci e Giuseppe Capograssi.Il 9 Febbraio del 1862 fu istituito il Tribunale di Sulmona e la manifestazione di oggi per Gabriele Tedeschi, presidente dell'ordine degli avvocati, ha rappresentato un avvenimento di eccezionale rilevanza per la città di Sulmona e per l'intero circondario che cade in un momento importante per il tribunale peligno in relazione ai problemi che sussistono in ordine alla sopravvivenza dello stesso che per il momento grazie al differimento votato in parlamento in merito alla revisone delle circoscrizioni giudiziarie è salvo."Il tribunale per il territorio rappresenta un presidio di giustizia e di legalita che deve rimanere ed essere potenziato, ma è anche il momento per festeggiare un'istituzione cosi' importante che ha segnato in maniera particolare le vicende storiche di questa realtà"ha affermato Tedeschi.Un momento emotivamente molto sentito per il sindaco di Sulmona Fabio Federico che ha sottolineato la presenza nel parterre di personaggi illustri che fanno onore al tribunale peligno che oggi viene festeggiato idealmente e che viene considerato non una pietra miliare ma un "macigno " nella storia della nostra città e della cultura civica e giuridica di questo territorio.Per l'on Scelli il tribunale è il perno intorno al quale ruota la società la sua cultura, la sua storia e l'economia della città."E' tutto ciò che da un senso alla dignità dell'uomo è un baluardo che deve essere rispettato e non può essere messo in discussione soprattutto quello di Sulmona che ci ha visto tutti insieme proiettati in una battaglia che per adesso ha segnato un punto importante a nostro favore".Per l'on Pelino la presenza di tante personalità di spicco del mondo giuridico è la testimonianza di quello che è stato il Tribunale di Sulmona dalla sua fondazione ad oggi e che vorremmo che fosse per i prossimi 150 anni."Il Tribunale riveste un'importanza rilevante per i cittadini di Sulmona e di tutto il circondario, la speranza è che non vada mai via" ha concluso l'on Pelino.Durante la cerimonia sono state consegnate targhe al professor Francesco Mercadante, presidente della Fondazione nazionale Capograssi, con l’auspicio che possa tornare in auge il prestigioso Premio Capograssi a Sulmona e anche agli ex presidenti dell’ordine forense e ai magistrati e funzionari che hanno lavorato nel tribunale peligno.M.P.