alunni della classe, accompagnati da Marcello Cifani, dai loro docenti e da una delegazione di genitori. "L'acqua scarseggia: che fare?". Da questa domanda, scaturita dalle immagini televisive di Paesi del Sud del mondo o relative a disastri ambientali, i bambini della 5B hanno avviato una bellissima ed approfondita ricerca sull'acqua intesa come indispensabile sorgente di vita e sulla necessità di mantenerla pulita. Con disegni colorati e vivaci, talvolta con veri e propri fumetti, raccolti in un grande album, gli alunni hanno raccontato il risultato delle loro ricerche. Il lavoro è stato tradotto infine in una legge composta da dieci articoli, tesa a ridurre lo spreco dell'acqua potabile con sollecitazioni all'uso del frangigetto nei rubinetti o di bacinelle per lavare la verdura o le automobili, alla raccolta dell'acqua piovana, alla preferenza della doccia rispetto al bagno, ma soprattutto al divieto di far scorrere inutilmente o di giocare con l'acqua. Prevista, infine, la pena della sospensione dell'acqua per chi non rispetta anche un solo articolo di legg, "in modo che ci si possa rendere conto dell'importanza di questo prezioso elemento". Il lavoro è stato molto gradito dal Presidente Schifani che si è soffermato a lungo ad osservare gli elaborati.
.jpeg)
ARCE LEANDRO, BELLEI LORENZA, CARUSI MATTEO, CENTOFANTI ANTONIO, CURTO CRISTIAN, D'ALOISIO FRANCESCO, DI RIENZO FRANCESCO, DI RIENZO GIULIA, GIAMMARCO VALERIA, GIAMPIETRO VINCENZO, KHEDHER NAWRIS, MANZOLI RUBEN, NEIGRE CRISTINA, PERINETTI ANTONIO, QUAGLIONE BENEDETTA, RAPETTI FEDERICO, RECCHIA LORENZO, SCELLI MARCO, SPAGNUOLO RAMONA, TANKA SOKRAT