ROCCARASO - In occasione della visita della delegazione degli Altopiani Maggiori al Parlamento Europeo per presentare i Mondiali di Sci Juniores 2012, il presidente del Comitato, Alessandro Amicone ha incontrato il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, al quale ha presentato l´évento sportivo ed ha portato il saluto dei tredici comuni degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo. "Ringrazio Monti - dichiara il Presidente Amicone - per aver formulato con grande affetto ed attenzione gli auguri e l'incoraggiamento per un´ ottima riuscita dei Mondiali ed anche per aver
dimostrato un’attenzione particolare ai piccoli Comuni abruzzesi.
"Sono ancora emozionato - aggiunge Amicone - per
aver potuto consegnare al Presidente del Consiglio, oltre al programma delle
gare e l´invito a venire in Abruzzo anche, la medaglia d´oro al
valor militare del Comune di Roccaraso. Tutto questo si è potuto
realizzare grazie all´asse creato con Bruxelles dall´onorevole Rivellini".
La mattinata era iniziata con la visita
di una delegazione al Parlamento europeo di Strasburgo, accolta dagli
europarlamentari Crescenzio Rivellini, Potito Salatto e Aldo Patriciello, per
presentare l’evento sportivo e il proprio territorio. Un appuntamento importante svoltosi nella prestigiosa sede europea, che
ha voluto rendere omaggio al territorio abruzzese, che dal 29 febbraio
prossimo, ospiterà un importante appuntamento sportivo i Mondiali juniores di
sci alpino. E’ la prima volta nella storia che una località degli Appennini
così a sud, ospita un Mondiale giovanile. Ad aprire la conferenza,
l’onorevole e padrone di casa, Crescenzio Rivellini: "Si tratta di un
avvenimento importante che, al di là della manifestazione sportiva, può
costituire la vetrina di un comprensorio straordinario che è quello di
Roccaraso”.
Faceva parte della delegazione anche il
vicesindaco di Rivisondoli, Juan Olindo Sarrocco, che ha puntato soprattutto ad
evidenziare “la storia di un paese che, partendo dall'agricoltura e dalla
pastorizia è riuscita a sviluppare un sistema turistico di prima qualità”´. Per
Pescocostanzo era presente l'assessore alla cultura, Claudia Colangelo, che ha
sottolineato come l'obiettivo sia quello di creare un sistema integrato tra i
tre Comuni, che possa offrire un prodotto turistico soddisfacente´´.