 |
Foto scattata la scorsa edizione dalla red di centroabruzzonews |
RIVISONDOLI – Novità
nel presepe vivente di Rivisondoli. In scena a margine della manifestazione anche il tenore Piero Mazzocchetti. Tutto pronto per la sessantunesima edizione, con la classica rappresentazione in
corteo che si svolgerà alle ore 18 del 5 gennaio nella piana di Pie' Lucente,
all'ingresso del paese. Un’edizione
questa che sarà contraddistinta, per la
prima volta nella storia del presepe vivente, dalla presenza di padre e figlio
nelle vesti di San Giuseppe e del bambinello. I due
personaggi della Natività
saranno impersonati dal piccolo
Christian, di 6 mesi, come
tradizione vuole ultimo nato del paese e dal suo papà naturale,
Vito D’Amicone
di 64 anni. Il piccolo è considerato dai
genitori un “dono di Dio” visto che è arrivato a tarda età: la madre,
Angela Palumbo ha 58 anni.
La
Madonnina della capanna sarà impersonata da Caterina Fioriti, 17 anni di Gualdo Tadino (Perugia). Umbre
anche la madonna dell'Annunciazione e l'Angelo della Capanna, rispettivamente,
Ilaria Giontella 20 anni di Montecastello di Vibio e Jessica Gabbarelli, 27
anni di Assisi. Una scelta mirata da parte degli organizzatori che, dopo il
gemellaggio con Greccio dello scorso anno, prosegue nel percorso di carità e di
preghiera di San Francesco. La sacra rappresentazione si aprirà proprio
con la rievocazione della figura di San Francesco e del suo desiderio di
realizzare il primo presepe (che fu inscenato a Greccio nel 1223), mentre le
scene successive tratteranno la storia
dell’Annunciazione, la visita di Maria alla cugina Elisabetta, la preparazione
del viaggio verso Betlemme, il dubbio di Giuseppe, il censimento, la nascita di
Gesù e, per finire, l’adorazione dei pastori e l’arrivo dei re Magi
accompagnato da una coreografia finale e da tutti i figuranti (circa trecento
in questa edizione) che si recano verso la mangiatoia. Circa un’ora di
spettacolo che si chiuderà con una sorpresa finale: il tenore abruzzese Piero Mazzocchetti entrerà in scena cantando un
brano legato alla Natività. Nuove anche le musiche e le luci
curate insieme
alla scenografia da Euroservice di Giuseppe Ferrara. La rappresentazione sarà preceduta dalla
cerimonia di vestizione della Madonna, alle ore 11 nella chiesa di S. Nicola di
Bari a Rivisondoli, dove saranno presenti anche gli altri principali protagonisti
della manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale di Rivisondoli. “Dopo
la splendida edizione con cui abbiamo festeggiato i 60 anni di vita del presepe
vivente, ci accingiamo a viverne un’altra che si annuncia ancora più
emozionante”, afferma il sindaco di Rivisondoli, Roberto Ciampaglia, “una
manifestazione, il presepe vivente, che è stato è e resterà un punto fermo
della mia attività amministrativa che fa della cultura e delle tradizioni
l’elemento trainante sul quale puntare per il rilancio turistico ed economico
del nostro paese”.
 |
foto red. presentazione personaggi |