ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega- Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio - 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia-

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo -

IN PRIMO PIANO

MORTO ALFONSO MASCITELLI. “SGOMENTI E ADDOLORATI PER LA PERDITA DI UNA FIGURA DI ALTO VALORE UMANO E PROFESSIONALE”

L’AQUILA - “ La scomparsa del dott. Alfonso Mascitelli getta nello sgomento e nel dolore la direzione e l’azienda per il venir meno di una f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 18 gennaio 2012

TRIBUNALE. ALZARE LIVELLI DELLA PROTESTA, IN CANTIERE COMITATO PER STRATEGIA

SULMONA – Creare un gruppo di lavoro operativo di dieci persone al fine di alzare il livello della protesta a difesa del tribunale di Sulmona è quanto deciso dall’assemblea di avvocati e dipendenti del palazzo di giustizia peligno oggi pomeriggio. Valutare e studiare la fattibilità delle diverse proposte avanzate  nella gremita aula del Capograssi da mettere in campo nel più breve tempo possibile è lo scopo del comitato che già da lunedi dovrà mattersi al lavoro e sarà composto da rappresentanti del Consiglio dell’ordine forense sulmonese, dalle associazioni dagli avvocati, dai dipendenti del presidio
di piazza Capograssi e dal sindaco di Sulmona. Consapevoli tutti del rischio reale di essere cancellati se si segue la logica dei numeri. Si sono tirate
le somme di quanto fatto finora, dalle assemblee pubbliche ai sit-in, dal volantinaggio e banchetti e agli stati generali, ma se per qualcuno le 16 mila firme raccolte sono un segno tangibile della risposta positiva della popolazione, secondo altri bisogna proseguire più intensamente con un’operazione di sensibilizzazione della cittadinanza, in quanto negli stati generali dello scorso dicembre le presenze non avrebbero rispecchiato le aspettative. Si sprona alla rapida decisione, dunque, ma si preme, prima, sulla strategia organizzativa. Che non ci sia più tempo da perdere lo sanno bene tutti, tanto che a fare da leit motiv nei numerosi interventi che si sono succeduti è stato lo stop alle chiacchiere e, per dirla con le parole dell’avvocato Lando Sciuba, che ha saggiamente scaldato la platea toccando le corde della storia, in memoria di quel prossimo 9 febbraio 2012, quando il tribunale di Sulmona celebrerà 150 anni di vita, “dobbiamo essere pronti a tutto, perché non possiamo sopportare ingiuria e offesa”. Alzare, dunque, i toni della manifestazione per non cadere nel silenzio totale e protestare in maniera più significativa per far arrivare la voce al Ministro è la finalità che mette d’accordo tutti. Restituire le schede elettorali o organizzare l’evento di riunire tutti i tribunali minori in città, manifestare al Ministero a Roma in un giorno importante sono alcune delle iniziative proposte, tra cui spicca l’idea che bisognerebbe organizzare entro 15 giorni una battaglia da collegare alla drammatica vertenza del centro Abruzzo: un grande sciopero generale che coinvolgerebbe tutti i sindaci, gli onorevoli, le categorie che appoggiano una lotta più ampia inglobando crisi occupazionale, con fabbriche chiuse, ospedale, che riguarda l’intero territorio, dall’Alto Sangro alla Valle Subequana. A fare il punto della situazione è stato il presidente dell’ordine forense sulmonese, Gabriele Tedeschi, citando sia la relazione del Ministro presentata ieri alla Camera, secondo cui entro la prossima primavera sarà redatta la prima bozza sulla revisione delle circoscrizioni, sia gli emendamenti dei parlamentari Costa e Scelli del Pdl, Cavallaro del Pd, Molteni della Lega al decreto milleproroghe con lo scopo di spostare a settembre del 2013 il termine ultimo per la soppressione degli uffici giudiziari improduttivi. Un incontro con il Ministro è l'esigenza primaria, ecco dunque anche la proposta di coinvolgere il Prefetto affinchè rivesta il ruolo di garante per il territorio del centro Abruzzo. g.s.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-