
(Video momenti del convegno )
SULMONA - La Cultura Popolare come "arca del passato e bussola del futuro". Questo il leit motiv
del convegno che, nella quinta giornata della rete italiana di cultura popolare, si è svolto nella sede sulmonese della Provincia dell'Aquila, teso a riflettere sulle potenzialità delle tradizioni ed eventi locali di cui il territorio di casa nostra è ricco. Un incontro organizzato
dall'assessorato dell'amministrazione provinciale, di concerto con la Rete Nazionale di Cultura popolare e la Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Mettere in rete e fare sistema del ricco patrimonio del nostro territorio per evitare che si disperda è quanto affermato dall'assessore provinciale Marianna Scoccia.

Moderatore del convegno è stato il professore Mario Santucci. Ouverture dei lavori affidati a Walter Capezzali Presidente della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, secondo il quale "La forza grande delle tradizioni popolari è proprio nel fatto di essere radicate e vissute nella società". Si sono succeduti gli interventi di esperti e docenti, come Lia Giancristofaro, dell'Università D'Annunzio di Chieti ed Ernesto Di Renzo, dell'Universita Tor Vergata di Roma. Presentato "San Domenico Abate di Sora e di Cocullo", libro a firma di Giuseppe Profeta, ordinario di storia delle Tradizioni Popolari, che pone l'accento su culto e sulla tradizione religiosa di San Domenico Abate, ripercorrendone la storia. Riti,manifestazioni secolari, feste patronali, sono stati al centro dell'intervento di Lia Giancristofaro, secondo la quale "siamo noi a scegliere il passato a selezionare nell'ambito della nostra memoria nelle nostre rappresentazioni del mondo quella che ci appare piu' rappresentativa della nostra identità". Per Di Renzo le tradizioni popolari sono parte della nostra modernità. A raccontare la cultura popolare del nostro territorio al termine della conferenza, è stata allestita una mostra nelle stanze della Rotonda di San Francesco con immagini, foto e proiezioni di video (
tra cui anche quelli realizzati dalla redazione di Centroabruzzonews) inerenti alcune manifestazioni locali, come la Corsa degli zingari a Pacentro, la sagra della polenta a Pettorano sul Gizio, la giostra cavalleresca di Sulmona.
 |
parte della mostra nella Rotonda di San Francesco |
 |
proiezioni di video e mostra nella Rotonda di San Francesco |
 |
mostra Rotonda San Francesco |