ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Verso Catania-Pescara play off: Partita di andata del primo turno della fase nazionale (ottavi di finale) in programma questa sera alle ore 20 - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo -

IN PRIMO PIANO

DONZELLI A SULMONA: "SE VINCE LA SINISTRA NESSUNO DIFENDERÀ LA CITTA'"

SULMONA VIDEO - “ Sulmona merita di essere inserita nella filiera del buon governo al livello nazionale, regionale e anche al livello comun...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 15 novembre 2011

"IL VOLTO SCOPERTO" DI MARIO SETTA, SABATO LA PRESENTAZIONE

SULMONA – “Il volto scoperto”. E’ il titolo del libro autobiografico scritto da Mario Setta, docente  in congedo, considerato, insieme a Pasquale Iannamorelli e Raffaele Garofalo, i "preti operai", seguaci della scuola di don Milani, innovativi e, seppur stimatori del rinnovamento che Giovanni XXIII aveva cercato di avviare negli anni '60, furono avversati dal conservatorismo della chiesa cattolica, al punto che persero ognuno la propria parrocchia. L’opera del fondatore del Freedomtrail del liceo scientifico sarà presentato sabato 19 novembre alle ore 18.00 nell’agenzia per la promozione culturale a Sulmona. E' prevista la presenza della nipote dell'autore, Monica Setta, nota giornalista. Un libro, testimonianza di
un contrasto culturale ancora oggi non del tutto risolto.
Tratto dal libro. Primo capitolo "L'ultima messa".  E’ la lettera con cui don Mario Setta salutò i suoi parrocchiani, allorché i suoi superiori gli avevano sottratto la parrocchia. Era la domenica delle Palme del 1974 e vennero perfino i carabinieri per verificare l'insediamento del nuovo parroco.
 "Tra voi ho vissuto situazioni drammatiche che hanno lasciato segni incancellabili nella mia vita, hanno scavato profondamente il mio cuore. Ma ho imparato ad avere fiducia negli uomini, in ogni uomo. Non esistono nemici, perché i nemici ce li creiamo noi. Gli altri sono sempre possibili amici o fratelli. Ho imparato che la fede deve essere vissuta e incarnata in se stessi, non ridotta a bagaglio di parole, che si può lasciare dovunque, senza mai rimetterci del proprio. E credere significa essere liberi: liberi dalle certezze, liberi dal denaro, liberi dalle sicurezze, liberi da ogni dogmatismo ideologico. La più grande lacerazione che ho vissuto in questi anni è stata la ricerca di una risposta al dilemma che mi dilaniava: o la gente o l'istituzione. Ho scelto la gente. Scelgo voi: gli uomini che lavorano, che si sacrificano, che vivono la precarietà della giornata. Con mio profondo rammarico ho constatato quanto l'organizzazione ecclesiastica sia lontana dal popolo, spesso strumento di oppressione. Non odio gli uomini dell'istituzione: non odio il vescovo, non odio i preti. Li amo. Sono miei fratelli. Sono vostri fratelli che vivono, inconsapevolmente, sulla propria carne, una grande tragedia: nello stesso tempo vittime e carnefici, oppressi e oppressori. Credevo e mi sforzavo di fare della case del prete la casa di tutti, della mia vita di prete una vita per gli altri. Mi avevano insegnato che il prete era chiamato a diventare un “uomo-mangiato”, divorato dagli altri, secondo la definizione di un santo-sacerdote, padre Chevrier. In pratica ho constatato il contrario: è il prete che divora gli altri. Forse sarò stato un ingenuo, un illuso. Non me ne pento. Continuerò a lottare per una società più giusta, più fraterna, convinto come sono che la vita abbia senso solo se donata”.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-