ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - FdI attacca il Colle: "Consiglieri contro Meloni? Smentiscano". La replica: "Sconfina nel ridicolo"- Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Un bus con a bordo 20 studenti è finito in un fosso dopo lo scontro con un'auto

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO

L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 3 agosto 2011

COMUNITA' MONTANA SIRENTINA, I SINDACI "EVITATA GUERRA TRA TERRITORIO E PARCO"


VALLE SUBEQUANA - “Dopo l’abrogazione dell’emendamento inserito nella legge regionale “disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, si evita una guerra istituzionale tra territorio e Ente Parco Sirente Velino. Un segnale forte e chiaro per un territorio che non è in vendita. I rappresentanti eletti” affermano in una nota i sindaci del territorio “ vanno coinvolti nelle scelte, nella programmazione e negli obbiettivi. Questi, altro non sono che quelli di uscire da una crisi che attanaglia da molto tempo l’intero comprensorio insieme con decisioni condivise e lungimiranti”. Plaudono, quindi,  l’abrogazione
del comma che rischiava di far saltare la rappresentanza territoriale nell’ente parco. Un fatto che arrivava dopo l’approvazione nella seconda commissione della legge  di riordino dell’ente, a firma del consigliere Emilio Iampieri, il quale aveva trovato l’assenso di molti sindaci con i comuni ricadenti nell’area parco. Un accordo che ora rischia di saltare. “In pratica”  spiegano i sindaci e il presidente della comunità montana Sirentina Luigi Fasciani “Si voleva creare un consiglio direttivo retto da soli tre esponenti, uno in rappresentanza di una associazione ambientalista regionale, uno designato dall’assessore regionale all’ambiente, mentre l’ultimo nominativo, dovrà essere indicato dai sindaci del territorio. In questo modo si va contro la legge quadro nazionale che prevede una partecipazione preminente degli enti locali, mentre malgrado l’ampio consenso dato alla legge Iampieri, contrariamente, si decide di riaprire uno scontro con il territorio” “Insomma” continua la nota “come dire, fatta la legge trovato l’inganno. Una condizione che sta creando vivo malumore tra gli amministratori e che potrebbe portare il parco ad un commissariamento (in carica da un anno e mezzo) perenne, costante e definitivo. Un emendamento, che era stato proposto con la scusa della riduzione dei costi della politica. Una riduzione di fatto inesistente perché i consiglieri del parco non percepiscono indennità di carica, mentre la norma in questione, riduceva solo la partecipazione democratica alla gestione del territorio da chi è stato direttamente eletto dal popolo per farlo, e cosa ancor più grave esautorava una legge organica di modifica che sta seguendo il regolare iter approvata dal consiglio Regionale”. “Ora” concludono “auspichiamo che la proposta di legge di modifica forte del sostegno del territorio, segua il più veloce iter approvativo in modo da riportare al più presto possibile il Parco nella normalità istituzionale ponendo termine al commissariamento ormai non più giustificabile”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina